Ecco il segreto (cattolico) del genio di Salisburgo…

Nella Chiesa Cattolica – sull’onda della passione di Ratzinger per Mozart – è scoppiata la “Mozartmania” e ora nasce un caso: l’affiliazione massonica del grande Amadeus. L’ “Avvenire”, quotidiano della Cei, titolava ieri: “Mozart? Cristiano, non massone”. E a proclamarlo era, nientemeno, l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schonborn, ottimo teologo nonché allievo di Ratzinger. Ricostruiamo cosa sta accadendo. Era nota la passione mozartiana dei due grandi teologi del Novecento, Karl Barth e Von Balthasar. Così come quella di un grande “santo popolare” come don Giussani. Di recente hanno fatto “outing” il cardinal Martini (ha confessato che ogni mattina prega con le note del salisburghese) e addirittura Hans Kung. Ma è soprattutto lui, Joseph Ratzinger, lo “sponsor” di Mozart. Papa Benedetto XVI si è fatto portare un pianoforte in Vaticano e proprio in queste ore è stato immortalato nella baita di montagna dove trascorre le vacanze mentre suona alla tastiera il suo musicista preferito (insieme a Bach). Insomma Mozart sembra mettere d’accordo tutti nella Chiesa. Il motivo è semplice: il suo genio – immortalato nell’indimenticabile film di Milos Forman – ha saputo esprimere in modo sublime il cuore stesso del cristianesimo e della creazione. Ma qui sorge il problema: era massone. Il cardinale di Vienna sente il bisogno di rivendicare la sua fedeltà alla Chiesa: “la sua menzionata appartenenza massonica non ha fondamento” dice il prelato “in realtà il Salisburghese apparteneva soltanto ad un circolo di intellettuali. Basta leggere l’ epistolario dell’artista per non avere dubbi sulla sua fede convinta”.

L’ottimo arcivescovo di Vienna, essendo un raffinato intellettuale, merita tutta la fiducia. Tuttavia noto sommessamente che il suo argomento (almeno com’è riferito da Avvenire) non è formidabile. Che infatti Mozart sia stato battezzato nella Cattedrale di Salisburgo il 28 gennaio 1756, che sia morto con i sacramenti della Chiesa e che sia stato convintamente cattolico in vita non c’è dubbio. Ma ciò non toglie che, secondo gli storici, nel 1784 fu iniziato nella Loggia “La Beneficienza”. E scrisse opere per committenza esplicitamente di loggia: dal “Concerto funebre massonico K. 477” al “Canto massonico” fino al celebre “Flauto Magico” letteralmente intessuto di simbologia liberomuratoria.

La storia non va negata, ma spiegata. E quando appare contraddittoria può riservare scoperte ancora più belle. Sicuramente Mozart si affiliò alle logge per trovare amici potenti avendo bisogno di sostenitori e protettori. D’altra parte la massoneria era appena entrata sulla scena ed era un fenomeno complesso, ne faceva parte l’élite d’ Europa e d’America. La Chiesa l’aveva scomunicata, ma fior di ecclesiastici si diceva la frequentassero, i re la consideravano un’associazione sovversiva, ma spesso erano iniziati e guidavano le logge. Il sovrano del cattolicissimo impero asburgico – per dire – non aveva registrato le scomuniche che i papi Clemente XII e Benedetto XIV avevano emanato contro la massoneria. Che era tutto e il suo contrario. “Grand Orient”, ma anche “Grand Rien” come diceva Voltaire.

Mozart vi aderiva come si entra in un club elitario che proclama ideali filantropici e umastici. Lui non professava certo dottrine gnostiche, eretiche, né culti empi, né aveva idee giacobine e anticlericali. In questo il cardinale Schonborn ha ragione: per Mozart affiliarsi alla Loggia significava entrare in un club pieno di potenti che potevano sostenere la sua attività e le sue languenti finanze familiari. Tuttavia è difficile negare che fosse affiliato alla massoneria. C’è perfino chi, come Claudio Casini, nel libro “Amadeus. Vita di Mozart”, sostiene che per la sua proverbiale ingenuità – nel trafficare con ambienti massonici poi rinnegati – sia stato stritolato in un gioco più grande di lui e sia morto per questo. Ma l’idea del complotto politico per farlo “suicidare” sinceramente sembra assai poco fondata.

Pur immerso in tutte le contraddizioni dell’epoca, pur con le sue ingenuità e i suoi errori, Mozart esprime il genio del cristianesimo. E lo esprime non per affiliazione, perché non si è cattolici alla stessa maniera in cui si è massoni o liberali o aderenti al Lyons o ai Democratici di Sinistra. Il battesimo è tutt’altro. E’ un’appartenenza di altro genere. Non c’entra niente nemmeno con la coerenza. Anzi, proprio il più incallito peccatore, sprofondato nel vizio, può pronunciare la più pura e vera delle parole cristiane: “salvami!”. Quello lì, è un cristiano.

Lo dice Gesù stesso nel Vangelo. Ma io lo capii un giorno proprio dalle note di Mozart. Don Giussani ci fece venire le lacrime agli occhi. Eravamo settecento studenti universitari, in montagna. Lui ci “spiegava” la Messa da Requiem del grande Amadeus. Ci fece sentire il possente “Rex tramendae maiestatis”: era sconvolgente. Mozart faceva intuire “fisicamente” cosa è l’Onnipotenza assoluta di Dio, la sua totale sovranità sull’intero universo. E subito dopo questo immane turbine, nel silenzio improvviso, flebile, quasi impercettibile, una voce sussurra: “salva me”. “Ecco”, ci diceva don Gius, “questo è l’uomo. Un nulla che Dio ama. E questo è il cristianesimo: stendere la mano mendicante, dal proprio abisso, a Chi può tutto”. Mozart come nessuno mai ha saputo cantare questa Misericordia infinita che fa ridere e piangere al tempo stesso. Infatti diceva che “il protestantesimo è roba per il cervello soltanto, perché i protestanti non capiscono che cosa vuol dire ‘Agnus Dei qui tollis peccata mundi’ ”. Il volto di questa Misericordia è quello del Figlio di Dio che si è fatto macellare come un agnello sacrificale per noi. Karl Barth, grande teologo protestante, che cominciava ogni giorno di lavoro con le musiche del salisburghese, era ossessionato dal cattolicesimo di Mozart. Ne percepiva la forza vittoriosa. Capiva che non era una affiliazione, ma un cuore diverso, un essere diverso: “la musica di Mozart, a differenza di quella di Bach, non è un messaggio e non è, a differenza di quella di Beethoven, una confessione autobiografica”. Essa, dice Barth, “allieta, rianima, consola”. Perché? Qual è il suo “mistero”? Essa contiene tutto, “il cielo e la terra, la natura e l’uomo, la commedia e la tragedia, la passione e la pace, la Vergine Maria e i demoni, la messa solenne della Chiesa, il bizzarro cerimoniale dei massoni e la sala da ballo, gli sciocchi e i saggi, i codardi e gli eroi (veri e apparenti), i fedeli e gli infedeli, gli aristocratici e i contadini, la pioggia e il sole”.

Ma tutto è abbracciato da un “mistero”. Mozart “non impone nulla a chi lo ascolta, lo rende solo libero, la gioia che sa comunicare nasce quando ci si abbandona a lui. Non si propone neppure di proclamare la lode di Dio, ma in realtà è questo che fa”. Perché fa sentire che è la misericordia di Dio che tutto abbraccia, tutto il cosmo e tutti i tempi. “Ognuno di quei Kyrie o Miserere che pure attaccano su note così basse” scrive Barth “è come sorretto dalla fiduciosa certezza che la misericordia invocata si è fatta già da tempo realtà. Benedictus qui venit in nomine Domini! Nella versione di Mozart è evidente che questa venuta si è già compiuta”.

Basta sussurrare: “salva me”. E tutto è già stato “pagato” da Cristo, tutto è già stato perdonato. Questa Misericordia è l’ultima parola sul mondo e sulle vicende umane. Mozart ce lo fa sentire.

Print Friendly, PDF & Email