La mattina di Pasqua, a Firenze, davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore c’è sempre una folla di fedeli e di turisti: tra il Battistero e l’altare maggiore del Duomo si svolge un rito particolare chiamato “lo scoppio del carro”. Viene ritenuta una manifestazione folkloristica, ma non è così. Il significato storico e spirituale di questa antica tradizione merita di essere ricordato.

Continua

“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e guariscono, sguardi che liberano e incoraggiano, di ospitalità, di perdono, di indignazione, di coraggio, di intrepidezza: in una parola, di amore…. Un’assidua frequentazione della letteratura può rendere i futuri sacerdoti e i futuri agenti pastorali ancora più sensibili alla piena umanità del Signore Gesù”. Continua