PAPA FRANCESCO E GESU’
“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e guariscono, sguardi che liberano e incoraggiano, di ospitalità, di perdono, di indignazione, di coraggio, di intrepidezza: in una parola, di amore…. Un’assidua frequentazione della letteratura può rendere i futuri sacerdoti e i futuri agenti pastorali ancora più sensibili alla piena umanità del Signore Gesù”. Continua
UNA STORIA MILLENARIA DIETRO LO SCOPPIO DEL CARRO. PER PORTARE LA LUCE TRAVOLGENTE DEL RISORTO…
Nel giugno 1952, per volontà di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze, si svolse nella città toscana il primo Convegno internazionale per la pace e la civiltà cristiana sul tema “Civiltà e pace”, a cui parteciparono i rappresentanti di trentatré Stati con l’adesione di altri sedici. Continua
LETTERA APERTA A MATTEO RENZI. ERI UNA SPERANZA, PERCHE’ TI STAI METTENDO CONTRO I CATTOLICI?
Caro Matteo,
come sai, da anni sono un tuo estimatore. Nella campagna per le primarie – che ho sperato tu vincessi – ho apprezzato anche uno “stilnovo” che rappresenta una salutare novità per il nostro Paese, troppo dilaniato da odi politici e faziosità. Continua