In una celebre scena del film Le ali della libertà, ambientato nel carcere di Shawshank, il protagonista Andy Dufresne elude la sorveglianza delle guardie, entra nella direzione e accende il grammofono: tramite gli altoparlanti fa ascoltare a tutti i detenuti un sublime duetto contenuto nell’opera di Mozart Le nozze di Figaro.

L’effetto è straordinario. I prigionieri, abituati a vivere in quel luogo di disperazione e violenza, d’improvviso appaiono incantati dalla meraviglia di quella musica e di quelle voci. Continua

Ieri anche papa Francesco ha espresso la sua soddisfazione per il vertice del G7 in Umbria sulla disabilità. Ricevendo i partecipanti lo ha definito “un segno concreto della volontà di costruire un mondo più giusto e un mondo più inclusivo, dove ogni persona, con le proprie capacità, possa vivere pienamente e contribuire alla crescita della società”.

Al vertice, che era stato annunciato in giugno a Borgo Egnazia ed è stato voluto e organizzato con determinazione dal governo italiano, hanno partecipato i ministri del G7 che si occupano di disabilità, la UE e altri Paesi invitati: il risultato è la Carta di Solfagnano che secondo Alessandra Locatelli, ministra italiana per la Disabilità, rappresenta “una vera svolta epocale” perché segna “il passaggio dal mero assistenzialismo alla valorizzazione delle persone”. Continua

“Tu lo sai bene: non ti riesce qualcosa, sei stanco e non ce la fai più. E d’un tratto incontri nella folla lo sguardo di qualcuno – uno sguardo umano – ed è come se ti fossi accostato a un divino nascosto. E tutto diventa improvvisamente più semplice”.

Questo pensiero (dal film Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij) descrive l’impressione che hanno fatto a tantissimi le parole di commiato, lasciateci da Sammy Basso, che sono rimbalzate sui social, sorprendendoci e commuovendoci. La stessa impressione che Sammy faceva da vivo a chi lo incontrava o lavorava con lui. Continua

Antonio Martino – economista e politico – si divertiva, provocatoriamente, a elogiare il padre di san Francesco, criticando il figlio. Nell’ottica liberista di Martino, infatti, Pietro di Bernardone, con la sua attività di mercante – facendo circolare merci e denaro – “ha aiutato i poveri molto di più efficacemente del figlio”, il quale “elogiando la povertà” secondo l’economista avrebbe “contribuito a diffonderla”.

Il ragionamento si basava sull’idea – molto diffusa, anche nella Chiesa – che san Francesco avesse abbracciato la povertà come valore sociale, vedendo positivamente la sua diffusione, una sorta di decrescita (in)felice. Ma la premessa è del tutto sbagliata e così pure le conclusioni. Continua

In questi mesi Antonio Gramsci – molto studiato anche all’estero – è stato evocato spesso nel dibattito pubblico italiano. Eppure sembra che persista un argomento tabù: la sua (controversa) conversione. C’è qualche storico controcorrente come Luigi Nieddu che, indagando i tanti misteri dei suoi ultimi due anni e della sua morte, ne ha parlato, nel 2014, nel suo libro L’ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci (Le Lettere), ma fra gli storici di area l’ipotesi è liquidata drasticamente.

Un esempio recente. Lo storico Angelo d’Orsi ha pubblicato, con Feltrinelli, Gramsci. La biografia e alla fine del suo libro racconta gli ultimi tre giorni del leader comunista. Continua

Il 4 ottobre, festa di san Francesco, è tornato nelle sale cinematografiche “Fratello sole e sorella luna” di Franco Zeffirelli (in inglese con sottotitoli). Il film, uscito nel 1973, ebbe un grande successo (fu pure candidato agli Oscar), perché racconta, con l’inconfondibile impronta artistica del regista fiorentino, un uomo affascinante.

Ma è anche un’opera figlia del suo tempo. Traspare l’idea di “accordare” il ragazzo di Assisi con i movimenti giovanili del tempo, fino a suggerirne quasi un’interpretazione hippy. Forse si può dire che pure questo film contribuì alla trasformazione del santo in quel “santino” ecologista, sognatore e pacifista che ormai imperversa da decenni e che ha prevalso sul vero Francesco. Continua

Nella sua brillante rubrica sul Giornale, Luigi Mascheroni, due giorni fa, ha riportato tre recenti dichiarazioni, assai simili. Anzitutto quella di Lilly Gruber: “mi sento poco bene a parlare di patria e di nazione”. Poi quella di Alessandro Milan: “La parola Patria mi provoca un brivido lungo la schiena”. Infine quella di Lella Costa: “Scusate, ma io non riesco a dire la parola nazione o patria”.

Ma perché? Sono parole da aborrire? Perché le usa Giorgia Meloni? Perché sarebbero “fasciste”? Evidentemente costoro – come molti che si ritengono antifascisti – ignorano che proprio tali parole risuonarono spesso sulle labbra (e nel cuore) dei partigiani condannati a morte prima della fucilazione (non a caso la Resistenza al nazifascismo si considerò il compimento del Risorgimento). Continua

“Il primo obiettivo di ogni totalitarismo è annientare la memoria”, scrive Roger Scruton. La memoria che abbiamo di noi stessi, come popolo, dovrebbe essere custodita e alimentata, ma – scrive il poeta – “tutto cospira a tacere di noi”. Le nostre radici, molto antiche, sono ignorate.

NASCITA DELL’ITALIA

Valerio M. Manfredi e Luigi Malnati, in un loro libro recente, citando Catone e Servio, ricordano che “quasi tutta l’Italia era stata un tempo sotto il dominio degli Etruschi”. Tuttavia pure altri popoli italici convivevano nella penisola e non c’era ancora la coscienza di un destino comune, che, secondo alcuni storici, si può già cogliere, grazie a Roma, nel periodo della Seconda guerra punica (218-202 a.C.). Continua

Dopo tante riflessioni sul male, nei giornali di queste settimane, non ha avuto rilievo mediatico il discorso di mercoledì in cui Papa Francesco ha parlato dell’azione di Satana nel mondo. Forse è ritenuto un contenuto “tradizionale” o “conservatore” e non ha il gradimento dei media.

Francesco ha apertamente criticato la visione progressista che ha eliminato questa figura: “a un certo livello culturale, si ritiene che semplicemente (il diavolo) non esista. Sarebbe un simbolo dell’inconscio collettivo o dell’alienazione, insomma una metafora. Ma ‘la più grande astuzia del demonio è far credere che non esiste’, come ha scritto Charles Baudelaire…e così domina tutto”. Continua

Cos’hanno in comune Giorgia Meloni e James D. Vance (nella foto), candidato da Donald Trump alla vicepresidenza USA? La passione per l’opera di John Ronald Reuel Tolkien.

Un articolo di Politico.com sul giovane leader americano è uscito con questo titolo: Come Il Signore degli Anelli ha plasmato la politica di JD Vance”. Nel sottotitolo una frase del vice di Trump: “Gran parte della mia visione conservatrice del mondo è stata influenzata da Tolkien”. Continua