Cosa ci insegna il caldo di questi giorni? La narrazione dominante sui media dice che è colpa nostra, del nonno che viaggia con la Panda e della zia che fa il barbecue, perciò la Ue vuole punirci e tassarci.

Sennonché questa ideologia è smentita dalla storia e dalla scienza, infatti sappiamo, con certezza, che il clima del pianeta cambia continuamente, da sempre, secondo cicli naturali, e alterna fasi più fredde a fasi più calde (in passato anche molto più calde di oggi). Quindi lasciamo in pace il nonno e la zia.

Invece questo caldo ci insegna un’altra cosa, questa sì vera: è falso il dogma climatista/ambientalista per cui l’uomo sarebbe il cancro del pianeta. È vero il contrario: l’essere umano è molto più debole e fragile della natura e da milioni di anni – come sapeva Leopardi – si batte strenuamente per sopravvivere in un ambiente molto duro. Continua

La Chiesa Cattolica sembra aver smarrito la strada a causa di una grave sudditanza ideologica. Quella che Maurizio Molinari, già direttore di Repubblica, ha sintetizzato così: “(Francesco) è stato un Papa che sin dall’inizio ha trasformato il messaggio di Barack Obama in un messaggio globale. Viene eletto nel 2013 e riflette, porta nel mondo, quello che all’epoca era il messaggio di Barack Obama. Lui se ne fa portatore”.

In effetti il suo pontificato ha adottato i temi obamiani dando una versione teologica del cambiamento climatico, dell’immigrazione, dell’ecumenismo e dell’ideologia Lgbt. E’ stata la sottomissione allo spirito del tempo, alla “dittatura del relativismo”. Continua

Pubblico questa splendida testimonianza della Dottoressa Donatella Balducci perché, oggi che si torna a parlare di legge sul fine vita, è particolarmente illuminante. Ritengo infatti che non ci sia un’emergenza che richieda una legge del genere, ma c’è semmai un’emergenza che chiede la cura dei malati. La legge è una scorciatoia che evita la fatica e la responsabilità della cura. E rischia di essere la classica offerta che poi produce la domanda (una domanda che oggi non c’è se non in casi molto sporadici). Sappiamo bene infatti che le leggi producono una mentalità.

                                                  *                           *                       *

Sono un’anestesista e rianimatrice dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS), da poco in pensione e vorrei dare  testimonianza di quello che ho vissuto nel mio percorso di medico e di persona che si è trovata quotidianamente ad affrontare malati molto gravi e non sempre guaribili.

La prima osservazione che vorrei fare è che ho visto in questi lunghi anni gli ospedali trasformarsi in luoghi sempre più in grado di diagnosticare e guarire malattie (perché la medicina ha fatto passi da gigante ed è in continua evoluzione ) ma gli ospedali non si sono dimostrati altrettanto adeguati ad accompagnare chi, affetto da una patologia ormai inguaribile, ha bisogno di affrontare il cammino finale della sua vita. Continua

La forsennata campagna anti Trump che è in corso non ha precedenti. Non si tratta solo delle irrisioni e delle espressioni discutibili, ma anche delle critiche politiche infondate, come quella – assai ripetuta ultimamente – per cui Trump avrebbe gettato il mondo nel caos di una generalizzata conflittualità bellica.

È vero l’esatto contrario. Come ha ricordato la stessa premier italiana Giorgia Meloni, in Parlamento, l’invasione russa dell’Ucraina è iniziata il 24 febbraio 2022 e il conflitto fra Israele e Hamas è scoppiato il 7 ottobre 2023. C’era Biden, non Trump che si è insediato solo cinque mesi fa, il 20 gennaio 2025.

Su queste colonne abbiamo documentato che egli ha ereditato dalla precedente amministrazione Dem un mondo in fiamme. Continua

Walter Veltroni è il più rappresentativo leader della sinistra. Nel 1970, al tempo di Breznev, si iscrisse alla Fgci, organizzazione giovanile del Pci, di cui diventò poi dirigente. Agiografo ufficiale di Enrico Berlinguer (che fu il pupillo e l’erede politico di Togliatti), Veltroni è stato direttore dell’Unità, vicepremier di Prodi, ministro della cultura, sindaco di Roma e il primo segretario del Pd (forse sarà il prossimo candidato al Quirinale).

Ieri ha firmato un editoriale contro Trump sul Corriere della sera (dove pure il direttore arriva dall’Unità), con questo titolo: “Ma che fine ha fatto la serietà?”

È un titolo che qualcuno può facilmente ribaltare: ci si può chiedere “che fine ha fatto la serietà” anche quando si vedono persone, che sono state militanti e dirigenti del Pci al tempo dell’Urss, che oggi pretendono di insegnare la democrazia (anche agli americani). Continua

“L’Italia” diceva Anna Achmatova “è un sogno che continua a ripresentarsi per il resto della vita”. Trovo la citazione nel libro di Iosif Brodskij dedicato a Venezia: Fondamenta degli incurabili (Adelphi).

Non è un gran libro, ma, a tratti, contiene preziose intuizioni: “In ogni caso, venga prima il sogno o prima la realtà, l’idea dell’aldilà è tenuta ben viva, a Venezia, dal suo tessuto visivo chiaramente paradisiaco. Nessuna malattia, per quanto seria, riuscirà mai a imporvi, qui, una visione infernale”. Continua

Ha incantato tutti, sul palco di Sanremo, Lucio Corsi, giovane menestrello di Grosseto, vestito da saltimbanco, il volto ingenuo e malinconico illuminato da rari sorrisi.

Con la canzone dolce e surreale scritta con Tommaso Ottomano ha cantato la normalità (“non sono nato con la faccia da duro/ ho anche paura del buio”), l’autoironico essere nessuno (“invece che una stella, uno starnuto”) e, in un mondo di Ego ipertrofici, l’accettazione di sé senza lagne e frustrazioni (anche se il mondo è duro). Continua

Questo mio articolo è uscito la mattina del 25 giugno. E proprio quel giorno il Papa, pronunciando le parole riportate nel tweet riprodotto in foto, ha espresso “attenzione e speranza” verso “gli sviluppi della situazione in Iran, Israele e Palestina”. Cioè verso la tregua imposta da Trump come fine della guerra.

                                                    *                        *                    *

Il presidente americano ha fatto probabilmente un capolavoro politico da Nobel. Nessuno può prevedere se e quanto la tregua fra Israele e Iran reggerà. Forse salterà tutto di nuovo in aria, forse no. Probabilmente c’è perfino chi “gufa” la pace per poter dire che Trump ha fallito.

Il buon senso consiglierebbe di sostenere il tentativo di stabilizzazione del leader statunitense, perché la pace conviene a tutti, ma – come diceva il Manzoni – spesso il buon senso “se ne sta nascosto, per paura del senso comune”. Continua

Il presidente Trump rifiuta sia l’isolazionismo dogmatico di certi Maga (che consegnerebbe il mondo a poteri folli), sia le guerre ideologiche di Neocon e Dem (che tanti danni hanno fatto in passato). Vecchi schemi da archiviare.

Invece c’è per ora una sorprendente vicinanza fra la sua azione e le esortazioni di Leone XIV, pur essendo due leader assai diversi con responsabilità e compiti diversi. Continua

Il discorso di Leone XIV, ieri, al Giubileo dei governanti, è molto importante.Per quello che il pontefice ha detto: torna la centralità della legge naturale, come per Giovanni Paolo II e Benedetto XVI (non a caso, con Wojtyla, egli indica l’esempio di un politico santo, Tommaso Moro che “non esitò a sacrificare la sua stessa vita pur di non tradire la verità”).

Ma quello di ieri è un discorso importante anche per ciò che non ha detto: non c’è traccia infatti né di emergenza climatica, né di immigrazionismo, i due temi fondamentali del predecessore. Continua