La mattina di Pasqua, a Firenze, davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore c’è sempre una folla di fedeli e di turisti: tra il Battistero e l’altare maggiore del Duomo si svolge un rito particolare chiamato “lo scoppio del carro”. Viene ritenuta una manifestazione folkloristica, ma non è così. Il significato storico e spirituale di questa antica tradizione merita di essere ricordato.
UNA STORIA MILLENARIA DIETRO LO SCOPPIO DEL CARRO. PER PORTARE LA LUCE TRAVOLGENTE DEL RISORTO…
Nel giugno 1952, per volontà di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze, si svolse nella città toscana il primo Convegno internazionale per la pace e la civiltà cristiana sul tema “Civiltà e pace”, a cui parteciparono i rappresentanti di trentatré Stati con l’adesione di altri sedici. Continua