Legge 40, fecondazione assistita e mass media
In modo diretto e divulgativo si affrontano le domande più urgenti della bioetica: dalla fecondazione assistita – oggetto del referendum sulla legge 40 – all’aborto, dal diritto alla vita all’eugenetica.
Un vero e proprio manifesto in difesa della vita, capace di rispondere alle domande più diffuse e di orientare le coscienze. Un’acuta indagine che svela la sistematica campagna di disinformazione attuata dai mass media, tesa a negare il diritto alla vita dei più deboli e dei senza voce. Continua

Il caso Don Bosco e l’altra faccia del Risorgimento
Quanto è costata in vite umane, in soldi, in devastazioni, libertà e democrazia, la conquista piemontese dell’Italia? Era inevitabile? C’erano vie migliori e, soprattutto, sarebbe stato possibile un’altra via che non discriminasse la Chiesa cattolica?
A queste ed altre domande cerca di rispondere il giornalista e saggista Antonio Socci nel libro “La dittatura anticattolica” (Sugarco Edizioni, pagine 246, 18 Euro).

 

A destra s’avanza uno strano cristiano”: era il titolo di un editoriale di Ezio Mauro, direttore di “Repubblica”, nel novembre 2002.
“Sta emergendo qualcosa di impetuoso e inedito insieme”, scriveva Mauro: “è una sorta di cristiano originario”. Il riferimento era, in primo luogo, al cristianesimo apertamente esibito in prima serata, il venerdì su Raidue, da Antonio Socci nel suo programma Excalibur. Quell’articolo e le feroci polemiche che hanno accompagnato la trasmissione hanno spinto Socci a riflettere sul suo “nuovo cristianesimo”. Il risultato è questo libro, un pamphlet polemico per dichiarare le ragioni di una fede che cambia la vita

Indagine sulla intolleranza anticristiana nel nuovo secolo del martirio.
250 milioni di cristiani rischiano la vita ogni giorno. Il bilancio è tragico: 160.000 vittime all’anno in America Latina, Nord Africa, Paesi Arabi e Asia, 604 missionari trucidati dal 1990 a oggi in Messico, Colombia, Algeria, Arabia Saudíta, Pakistan, India, Cina e Birmania. All’alba del terzo millennio i cristiani subis cono ancora persecuzioni cruente, costanti e diffuse. Si tratta di massacri perpetrati per ragioni politiche oppure in nome della fede? Un reportage giornalistico avvincente che fa il punto sulla situazione internazionale cogliendo i nessi fra politica, economia e cultura con lucidità ed efficacia.