Perché tanta parte del mondo non sta con gli Usa e la Ue contro la Russia? Giusto o ingiusto che sia, c’è un rancore antico. Lo focalizzò così Arnold Toynbee: “nell’incontro fra mondo e Occidente… è stato il mondo che è stato colpito – e duramente colpito – dall’Occidente”.

Negli ultimi decenni poi gli Usa hanno bombardato a destra e a manca. Samuel Huntington nello “Scontro di civiltà” ha scritto: “L’Occidente ha conquistato il mondo non per la superiorità di idee e valori… ma per la superiore applicazione della violenza organizzata. Gli occidentali se ne scordano spesso; i non occidentali mai”.

BIDEN ‘97

Gorbacev ripeteva che il crollo del comunismo era stata una decisione russa, non l’esito di una guerra persa con gli Usa, quindi occorreva una nuova Yalta per riorganizzare insieme la sicurezza europea. Ma gli Usa invece l’hanno rivendicato come una propria vittoria e hanno allargato la Nato nell’Europa dell’est.

Continua

POST-VERITA’

“Le immagini raccontano l’Europa” è un libro di Romano Prodi in cui le foto illustrano la storia dal 1945 ad oggi.

“Repubblica” (9/11) anticipa il testo dell’ex presidente della Commissione europea. La sua narrazione ovviamente gronda retorica e confonde indebitamente la UE con l’Europa.

Inoltre l’autore rivendica “le nostre radici” che “si fondano prima nel mondo greco-romano e, successivamente, nel cristianesimo”. Secondo Prodi furono “queste nostre radici” a permettere “la nascita delle grandi università” che hanno prodotto “un primato intellettuale e scientifico”da cui “nello stesso tempo” è germogliata “un’identità che possiamo davvero chiamare europea”. Continua