E’ un terremoto (per ora) sotterraneo quello che scuote “Comunione e liberazione” dopo la turbolenta udienza con papa Bergoglio di sabato scorso, ma potrebbe (e forse dovrebbe) portare anche alle dimissioni di don Julian Carron, responsabile pro tempore del movimento. Continua
BERGOGLIO BASTONA LE PECORE PIU’ FEDELI ALLA CHIESA (E CONTRADDICE I PREDECESSORI)
Cosa è accaduto ieri in piazza San Pietro fra papa Bergoglio e gli aderenti a Comunione e liberazione?
Per capirlo bisogna fare un passo indietro. Continua
NELLA BELLISSIMA, STRUGGENTE LETTERA DI LIDIA, SCRITTA POCO DOPO AVER INCONTRATO DON GIUSSANI (E POCO PRIMA DI ESSERE CRUDELMENTE ASSASSINATA), 30 ANNI FA, C’E’ ANCHE LA MIA STORIA… COSI’ FIORI’ LA NOSTRA GIOVINEZZA…
Lidia Macchi, studentessa universitaria varesina attiva nei boy scout e militante di Comunione e Liberazione, venne ritrovata uccisa con 29 coltellate il 7 gennaio 1987 in una radura nei pressi dell’ospedale di Cittiglio, Varese, dove era andata a trovare un’amica. Aveva 21 anni. Lo scorso venerdì 25 luglio, dopo 27 anni che il caso giaceva insoluto presso la procura di Varese e avendolo avocato a sé soltanto otto mesi orsono, il sostituto procuratore generale di Milano Carmen Manfredda ha depositato presso la Corte d’Appello del capoluogo lombardo l’avviso della conclusione delle indagini e una richiesta di archiviazione della posizione di un sacerdote che il pm di Varese Agostino Abate non aveva mai ufficialmente espunto dall’albo degli indagati (vedi per esempio la cronaca dell’Ansa).
Continua
A TUTTI I CATTOLICI, MA SPECIALMENTE AI MIEI AMICI DI CL (DOPO L’ULTIMA SCUOLA DI COMUNITA’ DI CARRON)
Ho spedito a don Julian Carron tre brani. Quello di Péguy molte volte lo abbiamo letto e rilanciato al tempo di don Giussani nei confronti di quei cattolici che avevano fatto “la scelta religiosa”. Continua
I CRISTIANI SI RINCHIUDANO IN SACRESTIA LASCIANDO MANO LIBERA AL POTERE SULL’UMANITA’ E SUI NOSTRI FIGLI ? LA QUESTIONE – ESPLOSA DENTRO CL – RIGUARDA TUTTA LA CHIESA…
Uno scontro dentro Comunione e liberazione. A scatenarlo pubblicamente è stato Massimo Borghesi, un professore – studioso di Augusto Del Noce – della vecchia ala romana-andreottiana di CL. Continua
CENTOMILA “INVISIBILI” A LORETO CON IL PAPA
Quali sono stati gli “eventi” dello scorso fine settimana? Intendo dire quali sono stati gli avvenimenti che hanno attirato e hanno visto la partecipazione di tante persone?
Porsi questa domanda dovrebbe essere una norma ovvia per chi fa informazione. Continua
IL MISTERO DEL SACRIFICIO DI DON GIACOMO PER LA CHIESA. L’UOMO STUPITO AMICO DI BERGOGLIO.
Come scrisse Enea Silvio Piccolomini, nel 1458 eletto papa Pio II: “Quand’ero Enea/ nessun mi conoscea;/adesso che son Pio/ tutti mi chiaman zio”.
La storia si ripete anche con questo pontefice e ora i giornali sono pieni di persone che sbraitano “io lo conoscevo” oppure “io l’avevo detto” (col senno di poi). Continua
LA NOSTALGIA DI QUELL’ABBRACCIO
Un sabato di festa e di solidarietà. Oggi si compie in Italia il più grande evento di carità del nostro Paese: la “Colletta alimentare”.
L’anno scorso 5 milioni di italiani hanno partecipato, consegnando ai 130 mila volontari (di decine di associazioni diverse), presenti fuori dai supermercati, 9700 tonnellate di cibo. Continua
SONO FIERO DI CL (E ANCHE DI FORMIGONI)
Io sono orgoglioso di far parte di Comunione e liberazione. Voglio dare questa testimonianza oggi che CL sui media sembra diventata una pessima congrega.
E’ invece una luminosa compagnia che fin da quando avevo 15 anni ha suscitato in me entusiasmo e meraviglia: qui ho scoperto il senso della vita. Continua
Comunione e liberazione – LA SOFFERENZA DI UN POPOLO
C’è una cosa che mi stupisce da quarant’anni: l’odio contro Comunione e liberazione. Cominciò alla sua nascita, nei primi anni Settanta, anche come violenza fisica contro militanti e sedi del movimento da parte degli estremisti politici di quegli anni. Continua