A venti anni dalla morte, Giovanni Paolo II è più vivo che mai. Ha segnato in modo indelebile la storia della Chiesa e del mondo. E, più in particolare, la vita personale di diverse generazioni. Non solo la mia che era stata investita dall’ubriacatura marxista degli anni Settanta. Anche le successive. Continua
PERCHE’ IL PD E’ IMBARAZZATO DAL TRICOLORE? GIOVANNI PAOLO II HA INSEGNATO CHE IL PATRIOTTISMO E’ ADDIRITTURA UN COMANDAMENTO
La Giornata del Tricolore, ieri, è stata sofferta dal Pd: nessun leader del partito ha ritenuto di pronunciare una sola parola. Evidentemente sono imbarazzati da quella bandiera, cioè dal concetto di Patria (parola che invece il presidente Mattarella ha pronunciato) e dall’Italia evocata dal Capo del governo Meloni (“custodire le nostre radici”).
Ma così non si accorgono di regalare al centrodestra i valori che dovrebbero essere di tutti e che sono quelli della Costituzione (l’Italia, la patria, l’identità nazionale, l’interesse nazionale). Continua
I CRISTIANI SI RINCHIUDANO IN SACRESTIA LASCIANDO MANO LIBERA AL POTERE SULL’UMANITA’ E SUI NOSTRI FIGLI ? LA QUESTIONE – ESPLOSA DENTRO CL – RIGUARDA TUTTA LA CHIESA…
Uno scontro dentro Comunione e liberazione. A scatenarlo pubblicamente è stato Massimo Borghesi, un professore – studioso di Augusto Del Noce – della vecchia ala romana-andreottiana di CL. Continua
CHI NON VOLEVA WOJTYLA SANTO… GRANDEZZA DI GIOVANNI PAOLO II. IL DOVERE DEI PAPI: DIFENDERE IL GREGGE DALLA DITTATURA DEL MONDO.
Andrea Riccardi ha rivelato, in un suo libro, il contenuto della “deposizione” che il cardinale Carlo Maria Martini rese al processo per la canonizzazione di Karol Wojtyla. Continua
CHI HA SPINTO PAPA BENEDETTO A MOLLARE (E PERCHE’)
Chi, come e perché ha determinato quel “ritiro” di Benedetto XVI – esattamente un anno fa – che rappresenta un evento unico nella storia della Chiesa, traumatico e tuttora non chiaro nelle sue implicazioni e nelle sue conseguenze? Continua
WOJTYLA E RATZINGER CONSIGLIANO AI CARDINALI IN CONCLAVE: GUARDATE MICHELANGELO!
Infine è deciso. Martedì 12 marzo i cardinali varcheranno la soglia della Cappella Sistina per l’elezione del nuovo Papa.
L’evento è così importante da scatenare l’attenzione dei media di tutto il mondo che hanno convogliato a Roma migliaia di inviati. Perché i cristiani del pianeta sono più di due miliardi, il cattolicesimo è la confessione più numerosa del globo (un miliardo e duecento milioni di fedeli) e il Papato è il cuore della Chiesa. Continua
Un uomo
Per noi cristiani non sono gli ecclesiastici a fare i santi, ma è Dio (la Chiesa semplicemente li riconosce e invita a farsi loro amici). I santi sono anzitutto uomini veri, la cui persona è resa affascinante, autentica, meravigliosa dall’amicizia con Gesù. Continua