Nell’anno epidemico 2020 ha fatto irruzione nel mondo – per miliardi di persone – un ospite imprevisto e sgradito (perché obbligato): la solitudine. Un fenomeno planetario e – al tempo stesso – intimo, con cui stentiamo a fare i conti.
Più amara e drammatica è stata la solitudine in cui sono morte centinaia di migliaia di persone che, per ragioni sanitarie, non hanno potuto vivere i loro ultimi minuti con coloro che amavano. Una vera tragedia.
Meno straziante, ma straniante e dolorosa è stata la solitudine che a tutti noi è stata imposta dal lockdown. Dopo qualche mese estivo di ripresa dei contatti umani – ma per molti di “isolamento” prudenziale dovuto alla positività – arriva adesso questo nuovo lockdown soft, di distanziamento fisico in cui ci è prescritto pure un Natale senza ospiti e addirittura sono bocciati abbracci, baci e altri tipi di contatto. Continua