Claudio Strinati, autore di “Caravaggio e Vermeer. L’ombra e la luce” (Einaudi) si interroga, nella pagina culturale di “Repubblica”, su quale sia il segreto di Jan Vermeer, il pittore olandese divenuto popolare grazie al romanzo di Tracy Chevalier, “La ragazza con l’orecchino di perla” (da cui è stato tratto un film di grande successo).

Due mostre – ad Amsterdam e a Delft fino al 4 giugno – espongono ora molte delle sue opere. È l’occasione per interrogarsi sul fascino dei suoi quadri enigmatici che colgono una quotidianità inaccessibile. E anche per interrogarsi, come Strinati, sul pittore: “Di lui complessivamente si sa poco”.

È la stessa constatazione che da tanto tempo si fa su un altro grande, vissuto pochi anni prima: William Shakespeare. Hanno qualcosa in comune? Continua

È il romanzo più bello, appassionante e commovente che abbia letto da molti anni a questa parte. Una vera sorpresa: cattura il lettore fin dalle prime pagine.

Si tratta di un romanzo storico, di agile lettura, ambientato nella Londra dell’anno 1605, fra i vicoli, le taverne, i palazzi, le botteghe e i teatri sulle rive del Tamigi.

C’immerge così bene in quell’epoca e in quella Londra che si desidera non finire mai la lettura di quella storia (anche d’amore) piena di intrighi, eroici martiri, trame, vili tradimenti, spie e lotte di potere.

Vicende storiche le cui conseguenze, del resto, sono state colossali per l’Europa e per il mondo intero. Si può dire che non si capisce la storia moderna, sia europea che americana (e anche italiana), se non si conoscono quelle vicende inglesi. Continua

Per la gioia di migliaia di turisti sognanti – o che cercano o vivono il grande amore della vita – è stato appena restaurato e riaperto al pubblico il mitico balcone della (cosiddetta) Casa di Giulietta, a Verona

Per la verità nessuna Giulietta Capuleti – la fanciulla resa immortale da William Shakespeare – si è mai affacciata da quel balcone. Si tratta di un reperto antico che, nel Novecento, è stato collocato sul muro di quell’edificio al posto di una brutta ringhiera. Mentre la casa, attorno agli anni Trenta, veniva fantasiosamente restaurata con altri ritocchi di sapore medievale.

TROVATA NOVECENTESCA

Lo spiega molto bene Francesca Fontanili nel saggio “Casa di Giulietta, metamorfosi di una dimora storica: reale e ideale si uniscono nel presente”. Nel sito internet “Casa di Giulietta-Comune di Verona” si possono vedere le foto di come era prima e di come è diventata dopo.

Vi si legge che “il balcone, proveniente da Castelvecchio – come si può vedere in una foto  che ritrae Vittorio Emanuele III all’inaugurazione del Museo di Castelvecchio nel 1926 – venne inserito per ricordare gli incontri fra Romeo e Giulietta”.

In sostanza è una formidabile trovata novecentesca. Prima di allora quell’edificio era tutt’altro che attraente. Continua

Forse “Via delle storie infinite” sarebbe la giusta dislocazione per “il caffè della gioventù perduta” di cui parlava Guy Debord. La vedo ogni giorno questa generazione di venticinquenni e di trentenni. Volti che fanno tenerezza. Destini incerti come le foglie nei boschi di dicembre. Proprio nell’età che dovrebbe essere quella della fioritura, della fecondità, dell’energia.

Silenziosi, pur trovandosi a pagare tutti i conti degli errori della generazione precedente.

Sembrano naufraghi in una terra di nessuno. Ci sono fra loro anche i “pirla”, come in ogni compagnia, ma perlopiù è una generazione di ragazzi bravi, intelligenti, col segreto dolore di chi si sente fuori luogo, senza definizione, anonimo, senza un posto nel presente e forse nel futuro: “non c’era posto per loro in quell’albergo”. Continua