I promessi sposi è una delle più grandi e più belle narrazioni prodotte dal realismo occidentale”, scrive Daniela Brogi nel suo splendido libro Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo(Carocci editore).

Voglio ripetere che è un vero peccato per il nostro Paese l’aver così clamorosamente mancato – nel 2023 – il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Un errore grave. Continua

La strage di una povera famiglia, a Paderno Dugnano, di cui si è autoaccusato un figlio, senza alcun fatto scatenante, è ormai una tragedia sommersa da un mare di chiacchiere.

Ma colpisce il mutismo della Chiesa. Sempre loquacissima, con i suoi principali esponenti, su qualunque argomento politico o sociale, di colpo si squaglia sulle sole materie che sarebbero di sua competenza: il Male, il Male assurdo “senza movente” e senza spiegazione, l’abisso del cuore umano, l’espiazione, la salvezza e Dio.

L’intervista sulla Stampa di don Claudio Burgio, cappellano del carcere Beccaria dov’è rinchiuso il giovane Riccardo, è emblematica: il sacerdote parla come un assistente sociale. Di certo è una brava persona che svolge un lavoro delicato, ma al giornale non ha detto nulla di specificamente cristiano, nulla sull’origine o la natura di quel Male che ottenebra gli esseri umani e nulla sulla salvezza. Continua

Il card. Matteo Zuppi si è dimenticato quel nome come il prete aperto e progressista del film “Un sacco bello” di Carlo Verdone. In quella scena don Alfio dice: “mi alzo e mi vado a lava’ le mani come quando Pilato si lavò le mani di fronte a… a…”. Mario Brega tuona: “A nostro Signore! Santa Madonna, manco le basi del mestiere te ricordi! Ma che cz, Arfio!!!

Il vescovo di Bologna di sicuro conosce “le basi del mestiere”, ma pure lui si è dimenticato di nominare Gesù Cristo nella sua intervista-fiume di due pagine uscita sull’Avvenire di ieri. Mai rammentato. Continua

La fine dell’estate è la fine dell’anno (sociale). Settembre è una sorta di triste capodanno che induce a lanciare uno sguardo al passato e uno al futuro. Nelle canzoni-poesie di Francesco Guccini è “il mese del ripensamento sugli anni e sull’età”.

Ce ne sono altre di canzoni settembrine – italiane e straniere – e sono tutte all’insegna della malinconia. Di qualcosa che si è perduto o che si sogna.

Di sicuro è un momento dell’anno che acutizza quello spaesamento che è tipico della condizione umana, con l’insoddisfazione, con la nostalgia e con l’attesa di un qualche cambiamento che non si sa nemmeno quale possa essere. Continua

Ho già scritto, nelle scorse settimane, del Congresso eucaristico nazionale della Chiesa Cattolica negli Stati Uniti a Indianapolis (dal 17 al 21 luglio), che è stato preparato dal più grande pellegrinaggio eucaristico della storia: quattro pellegrinaggi che si sono svolti in contemporanea, da luoghi diversi e simbolici, e che da costa a costa hanno attraversato gli Usa disegnando una croce ideale sul Paese e convergendo a Indianapolis. Qualche immagine QUI , QUI e QUI . Ma c’è molto altro da dire sui cattolici americani. Lo spiego in questo articolo.

*                                         *                                            *                                       *

Alcuni giorni fa, sul New York Times, è intervenuto Matthew Schmitz, direttore della rivista online Compact. Il suo articolo aveva questo titolo: “I convertiti cattolici come JD Vance stanno rimodellando la politica repubblicana”. Continua

Ieri la prima pagina dell’Unità, “fondata da Antonio Gramsci” e simbolo della storia del Pci, esaltava Michelle Obama: “Michelle, Michelle! Ora l’America ha una leader e una candidata”, Un incontrollato entusiasmo per la Nomenklatura Dem, quell’establishment che comanda la superpotenza “capitalista e imperialista”, come avrebbero detto un tempo i compagni. Continua

George Orwell, in 1984, riporta uno degli slogan del Partito: “Chi controlla il passato controlla il futuro”. Per questo la sinistra ci ha abituati a periodiche riscritture della storia. Dopo l’esaltazione del leader comunista Berlinguer – trasformato in sant’Enrico criptoliberale – nel 70° anniversario della morte è la volta di Alcide De Gasperi trasformato in un nemico di sovranisti (l’attuale centrodestra) anziché dei comunisti.

Lo si è visto sull’Avvenire di ieri e nel numero di Famiglia cristiana di questa settimana. Tutto per legittimare quel paciugo che dovrebbe diventare il “campo largo”. Continua

Stonhenge è uno dei siti archeologici più celebri e più visitati al mondo. È il motivo per cui nel giugno scorso un gruppo ecologista britannico, contrario all’uso di combustibili fossili, fece qui un’azione dimostrativa (spruzzando polvere arancione su alcune di quelle antichissime pietre).

Il complesso di Stonehenge si trova pochi chilometri a nord-ovest di Salisbury, in Inghilterra. Fu costruito a più riprese fra il 3100 a.C. e il 1600 a.C. Continua

Ma dov’è finita la Grande Bellezza, quella che ha illuminato il mondo? C’è chi parla ormai di grande monnezza. Perché non comprendiamo l’immenso patrimonio che Roma è per l’Italia e per l’umanità Con il Giubileo – che inizia fra quattro mesi – sarà sotto i riflettori di tutto il pianeta e potrebbe mostrarsi in tutto il suo splendore. Invece…

Quando Carlo Verdone, nei giorni scorsi, ha dichiarato a un giornale che “Roma sembra il bagno a cielo aperto di un autogrill”, ha detto quello che moltissimi pensano. Continua