Resta sempre vivo il fascino del ciclo bretone ed Einaudi pubblica “Artù, Lancillotto e il Graal. La ricerca del Santo Graal. La morte di re Artù” (vol. 4).
Un’originale interpretazione di quelle leggende è quella di Cristina Campo: “Il viaggiare del cavaliere tra le illusioni e i duelli è, lo sappiamo, un itinerario della mente in Dio. Ma che cosa adombrano le scene all’interno dei castelli, le notti di veglia d’armi, se non i momenti liturgici della vita: quegli spazi sacri dentro e fuori del tempo dove gli uomini si raccolgono a ricomporre, in una mimesi stilizzata, il loro nesso con Dio? L’apertura della saga di Artù – quel passaggio ipnotico del Santo Graal coperto da un bianco sciàmito attraverso la sala senza respiro di Monsalvato (scena suscitatrice di destini perché, subito dopo, i cavalieri proclamano di voler partire a cercarlo) – ha una fonte che è il suo stesso fine: il transito mortalmente silenzioso del Sacro Calice che non è lecito nemmeno guardare, retto dal sacerdote e celato dal velo purpureo, nei riti bizantini della Quaresima”. Continua