Spesso don Lorenzo Milani dovette difendersi da coloro – in genere laici e di sinistra – che volevano mettergli la loro casacca, tirarlo dalla propria parte e magari strumentalizzarlo contro la Chiesa.

La rappresentazione di don Milani ad uso e consumo dei progressisti è continuata dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, specialmente negli anni Settanta. Era dunque prevedibile che, nel centenario della nascita (2023), si sarebbe riproposta. Continua

“Dovremmo benedire l’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte acutamente descritta, in un saggio più citato che letto, da Walter Benjamin quale segno epocale della sua perdita d’aura, che però nel presente caso potrebbe introdurre a nuove forme di ‘aura’. Sarebbe un grave errore considerare l’aspetto riproduzionistico come puramente strumentale”. Così scrive il filosofo Giuseppe Fornari nel suo volume “Leonardo e la crisi del Rinascimento” (Mimesis). Continua