Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari – che i suoi aversari più cattivi chiamano “il Banal Grande” per la perfetta comprensibilità dei suoi libri – deve avere un Ego umile e appartato.
“Macché narcisismo” sbottò un giorno Cacciari, “stia tranquillo che al ‘Costanzo Show’ lei non mi vedrà mai” (così dichiarava a Gian Antonio Stella su “Sette” del 19 maggio 1994). Il successivo 18 ottobre 1994 risulta sia stato avvistato al “Costanzo show” a pontificare così: “se mi consente una citazione: virtus ipsa praemium est”.
In effetti, il sindaco – la cui amministrazione viene chiamata “la lacuna veneta” – più che occuparsi di vaporetti, acqua alta o dell’illuminazione di calli, campielli e sestieri, sembra si senta chiamato a illuminare il mondo intero. Continua

Papi e comunismo. I Vicari di Cristo di fronte al più duraturo e criminale dei regimi, alla più diffusa delle ideologie del Male. Non potevano esserci ambiguità, né indulgenze, né complicità. Invece ci sono state. E il guaio ha un’origine: il pontificato di Giovanni XXIII.

Il cosiddetto “papa buono” fu un “buon papa”? Se si guarda alla voce “Comunismo” penso di no.
Ho provato a spiegarlo nell’articolo dell’11 ottobre intitolato “Quell’empio patto fra il Kgb e il papa buono”.
Dopo averlo letto, Lucio Di Nisio ha scritto al Corriere della sera chiedendo a Sergio Romano, che tiene la rubrica delle lettere, cosa ne pensa.
Romano ha risposto sul Corriere del 13 novembre premettendo di non aver il mio articolo e poi svolgendo un suo legittimo ragionamento storico. Continua

Per saperne di più sui cristiani nelle carceri di Castro:
http://aconservativemind.blogspot.com/2005/11/non-solo-guantanamo-lettera-di-un.html
http://aconservativemind.blogspot.com/2005/12/aiutiamo-un-prigioniero-cubano.html Continua

Nell’Angeleus di domenicai Benedetto XVI ha alzato la sua voce contro lo scandalo dellla fame: “Oggi si celebra in Italia l’annuale Giornata del Ringraziamento, che ha per tema: “La terra: un dono per l’intera famiglia umana”. Nelle nostre famiglie cristiane si insegna ai piccoli a ringraziare sempre il Signore, prima di prendere il cibo, con una breve preghiera e il segno della croce. Continua

Scrive Eugenia Roccella: “Domenica scorsa il Sunday Times ha riportato una richiesta ufficiale dell’associazione dei ginecologi inglesi, il Royal College of Obstetricians and Gynaecology. Il titolo dell’articolo, serenamente esplicito, è: ‘Lasciateci uccidere i bambini disabili’. La surreale motivazione offerta dai medici è che in Gran Bretagna ci sono troppi aborti tardivi; Continua

Mi associo all’invito di padre Livio, di Radio Maria, per pregare per il Papa soprattutto nei giorni del suo viaggio in Turchia. Ripropongo la famosa preghiera scritta da Leone XIII a San Michele Arcangelo, protettore della Chiesa (questa preghiera, fino al Concilio Vaticano II, veniva recitata alla fine di ogni Messa): Continua

Non so se “stronzo” sia un termine gobettiano o se venga da Benedetto Croce, Salvemini, Ernesto Rossi o se stia nell’ ”agenda Giavazzi”, ma quella paroletta pare sia risuonata così tante volte alla Direzione dei Radicali italiani da sembrare la categoria politica fondamentale attraverso il quale interpretare il mondo.
Del resto sul bombastico scontro Capezzone-Pannella – reso pubblico sul sito di Radio radicale – i giornali si sono tuffati con sommo gusto anche per vari altri esempi di turpiloquio. Non proprio un dibattito oxfordiano insomma. Continua