“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e guariscono, sguardi che liberano e incoraggiano, di ospitalità, di perdono, di indignazione, di coraggio, di intrepidezza: in una parola, di amore…. Un’assidua frequentazione della letteratura può rendere i futuri sacerdoti e i futuri agenti pastorali ancora più sensibili alla piena umanità del Signore Gesù”. Continua
MARIA VALTORTA E IL LIBRO CHE CAMBIA LA VITA
Nel mondo dei libri ci sono fenomeni curiosi. Per esempio, da più di 60 anni viene continuamente ristampata e tradotta in decine di lingue, diffusa in tutto il mondo, un’opera poderosa, addirittura in dieci volumi, intitolata “L’Evangelo come mi è stato rivelato”. È un caso editoriale straordinario e inspiegabile, ma sconosciuto ai media.
L’opera, pubblicata dal Centro editoriale valtortiano, porta la firma di Maria Valtorta (1897-1961). Chi era costei? Continua
UNA SCOPERTA SENSAZIONALE? LA TOMBA DI SAN PIETRO (COL SUO CORPO) NELLE CATACOMBE DELLA BORGATA PASOLINIANA.
Può essere la scoperta archeologica del millennio e la più importante della storia della Chiesa. Così l’Anno Santo del 2025 sarebbe un avvenimento unico, perché il giubileo nasce proprio come pellegrinaggio “ad limina Petri”.
In effetti si tratta dell’individuazione, a Roma, del probabile luogo di sepoltura di san Pietro (forse addirittura con i suoi resti mortali).
Tre studiosi italiani, Liberato De Caro, ricercatore del Cnr, Fernando La Greca, professore all’Università di Salermo, ed Emilio Matricciani, docente al Politecnico di Milano, hanno firmato un accurato studio sulla rivista scientifica internazionale “Heritage”, intitolato: “The search of St Peter’s memory ‘ad catacumbas’ in the cemeterial area ‘ad Duas Lauros’ in Rome”. Continua
PERCHE’ BERGOGLIO E’ STATO AFFETTUOSO CON I DESPOTI CINESI E CON FIDEL CASTRO, MA FEROCE CON TRUMP. ECCO COSA POTRA’ ACCADERE (CON UNA NOTA SULL’ANTICRISTO).
Donald Trump, nel suo discorso d’insediamento, si è più volte richiamato a Dio e alla Bibbia (su cui ha giurato come presidente). L’ispirazione cristiana è tipica della tradizione popolare americana e Trump – che di solito, nei suoi discorsi, tocca altri temi, molto concreti, della vita quotidiana della gente – in questa occasione solenne ha scelto di sintonizzarsi con la profonda sensibilità religiosa del popolo americano.
Un segnale politico di contrapposizione all’ideologia fortemente laicista dell’establishment “liberal” che in questi anni ha dominato e a cui – in quel discorso – ha brutalmente dato lo sfratto dal “Palazzo” con lo slogan: restituiamo il potere al popolo.
Trump ha voluto essere insomma, anche nei richiami simbolici, insieme alla gente comune e contro le élite, le quali disprezzano lui e la fede del popolo.
E’ una svolta culturale. Molti hanno sottolineato, infatti, un segnale arrivato pochi minuti dopo l’insediamento: dal sito della Casa Bianca sono state cancellate le pagine dedicate alle battaglie Lgbt e al riscaldamento globale, due pilastri dell’ideologia “liberal” di Obama. Continua
ERANO I GIORNI DELLA VENDEMMIA, GESU’ CAMMINAVA PER LA CAMPAGNA….
Quel giorno le colline della Galilea erano in festa. Campagne piene di vendemmiatori, filari, allegria, colori accesi, grappoli d’uva, canti.
Gesù, con la sua piccola compagnia, cammina tra i campi e sorride mentre in tanti lo salutano (“Rabbi! Rabbi!”). Va verso una fattoria sulla riva del lago di Genezaret.
Il padrone di casa gli corre incontro: “Quanto gioia porti!”. Poi chiede: “Quella è tua madre?”. Continua
L’UNICO RIFUGIO, NELLA NOTTE DEL MONDO
Nella notte del mondo e anche nella notte (attuale) della Curia romana, in una notte in cui tutti, umili o potenti, brancolano nel buio, c’è un popolo in cammino che sa dove andare: a Loreto, alla piccola, umile e immensa casa della Madre di Gesù. Continua
E’ uscito il nuovo libro di Antonio Socci, “I giorni della tempesta”
Ieri è uscito il nuovo libro di Antonio Socci, “I giorni della tempesta”, un romanzo edito da Rizzoli. Continua
Un regalo meraviglioso alla nostra generazione: “L’Evangelo come mi è stato rivelato” di Maria Valtorta
E’ un paradosso, ma i moderni “non credenti” sembrano letteralmente affascinati da Gesù di Nazaret. Ernst Renan lo definisce “uomo incomparabile, grande al punto che non mi sentirei di contraddire coloro che lo chiamano Dio”. Continua