In Europa sembra tornare periodicamente l’idea di cancellare il Natale. La soluzione più drastica fu quella dell’Urss che – dopo aver perseguitato la Chiesa in tutti i modi – con Stalin nel 1929 abolì la festa della nascita di Cristo.

Nel 1991 crollò il regime comunista sovietico e fu ammainata la bandiera rossa con falce e martello dal Cremlino: accadde proprio il 25 dicembre, il giorno del Natale cattolico. Così qualcuno ha sarcasticamente osservato che l’Urss abolì il Natale di Cristo, ma alla fine Cristo ha abolito l’Urss nel giorno della sua nascita. Continua

Soffiano venti di guerra. E pensieri dolorosi e confusi riempivano la mia mente, nei giorni scorsi, mentre, tornato a Siena, salivo fino al Duomo (vedi foto). Quando, in cima a via dei Fusari, appare di colpo lo splendore della facciata scolpita da Giovanni Pisano, si è investiti da emozioni che – come diceva Federico Tozzi – “fanno mancare il respiro e scoppiare il cuore”.

Non si trovano parole. Anche se si sono letti mille studi che spiegano tutti i dettagli di quel capolavoro. Anche se si è nati lì ed è la millesima volta che si torna su quella piazza. Il libro di marmo della facciata e poi quello dell’immenso pavimento istoriato, lo struggente Pulpito di Nicola Pisano e poi l’opera di Duccio, di Donatello, di Michelangelo… Quella fuga di marmi e di colonne bianche e nere…

Si comprende perché Richard Wagner – che arrivò a Siena nell’estate 1880 – ne rimase folgorato. Era il 23 agosto. La moglie Cosima annotò: “visita al Duomo! Richard si è commosso fino alle lacrime, dice che è l’impressione più forte che abbia mai ricevuto da un edificio. Vorrei ascoltare il preludio del Parsifal sotto questa cupola”. Continua

Paul Auster scrisse, nel 1977, sulla New York Review of Books: “Negli ultimi anni nessun poeta francese ha ricevuto più attenzione critica ed elogi di Edmond Jabès… A partire dal primo volume de Le Livre des Questions, nel 1963, Jabès ha creato un nuovo e misterioso modello di opera letteraria, sbalorditiva, di difficile classificazione. I suoi scritti hanno un posto tanto centrale che Derrida si è esposto a dire che ‘negli ultimi anni nulla è stato scritto in Francia che non abbia il suo precedente nei libri di Jabès’”. Continua

“Un tale, che era un agente segreto, parcheggiò in una piazza… e salì sull’autobus… Alla prima fermata… vide due ragazze che si sedevano sui sedili liberi davanti a lui. La ragazza di sinistra aveva i capelli color bronzo… Chi le ha annodato il nastro con tanta cura, pensò… Poi attese il momento in cui si sarebbe voltata verso l’amica e lui vide i tratti del suo viso, spalancò la bocca in un urlo soffocato in gola…”.

Poi l’agente segreto scrive: “Non so perché credevo che avrei saputo in anticipo che stavo per incontrarla. In ogni caso, non immaginavo che sarebbe successo così all’improvviso. Ma è successo. L’ho vista d’un tratto sedersi davanti a me sull’autobus. Non ho avuto alcuna difficoltà a riconoscerla”.

UN CAPOLAVORO

È l’inizio del “Minotauro” (Edizioni e/o) di Benjamin Tammuz. Un romanzo straordinario che ti cattura fin dalla prima riga e non ti molla più. Quando uscì (nel 1980 in Israele e l’anno dopo in inglese) fu giudicato da Graham Greene il miglior romanzo tradotto di quell’anno. Continua

L’ostilità della Sinistra italiana verso Israele (con la fascinazione per la causa palestinese) è cosa nota, ma quando è nata e perché? A causarla fu la scelta dell’Urss del giugno 1967 come mise in luce Maurizio Molinari nel libro “La sinistra italiana e gli ebrei 1967-1993”(Corbaccio), uscito nel 1995.

Molinari – attualmente direttore di Repubblica – non viene dalla militanza giornalistica “progressista” ed è uno studioso molto accurato e obiettivo di quell’area politica. Quando pubblicò questo libro aveva lavorato al quotidiano Il Tempo, poi alla Voce repubblicana e all’Indipendente. Continua

“Napoleone Bonaparte, primo presidente della Repubblica italiana”. Il titolo a effetto che “Limes” fece il 10 maggio 2021 si riferisce alla “Repubblica Italiana” (dalla Lombardia fino alla Toscana) esistita fra il 1802 e il 1805. Continua

La caccia all’ebreo casa per casa, il massacro di civili, comprese donne e bambini, perché ebrei, o la loro cattura e deportazione (si può immaginare con quali trattamenti), non c’entra nulla con la causa dei palestinesi.

Questo è fanatico odio antiebraico e non avremmo voluto mai rivedere scene così orrende 80 anni dopo l’orrore nazista. Non si tratta neanche di una guerra (che si combatte fra eserciti): è odio sanguinario verso un intero popolo. L’obiettivo dei jihadisti, i quali ritengono che quella terra debba essere tutta e solo islamica, è la distruzione dello Stato ebraico. Continua

In Vaticano è appena iniziato il “Sinodo sulla sinodalità”: una tale Babele, confusa e autodistruttiva, che è stata ribattezzata da qualcuno “Casinodo”.

Nei giorni scorsi il cardinale Raymond L. Burke ha dato la chiave di lettura più realistica dell’evento: È purtroppo molto chiaro che l’invocazione dello Spirito Santo da parte di alcuni ha per scopo il far andare avanti un’agenda più politica e umana che ecclesiale e divina”. Continua

Il sindaco di Firenze Dario Nardella, in questi giorni, ha organizzato nella sua città un convegno dei sindaci progressisti di vari paesi europei contro il sovranismo.

Non si capisce cosa c’entri lui con la discussione sul sovranismo. In ogni caso la sfortuna ha voluto che l’unico a rivendicare esplicitamente il “sovranismo”, nelle stesse ore in cui si svolgeva il convegno, sia stato il ministro delle Finanze del governo di sinistra tedesco, Christian Lindner, che sulla Faz ha tuonato contro l’immigrazione irregolare in Germania: “Dobbiamo decidere in modo sovrano chi è invitato a cercare fortuna nel nostro mercato del lavoro” . Continua

C’è una contraddizione insuperabile nel pensiero “progressista”, il miscuglio di idee che caratterizza l’ideologia della sinistra europea e americana: sta nell’aver abbracciato l’ideologia ecologista, facendone il pilastro della politica.

Per “ideologia ecologista” non intendo la doverosa cura dell’ambiente che, ovviamente, deve caratterizzare qualunque persona di buon senso e qualunque schieramento politico.

Intendo piuttosto quella filosofia che considera l’uomo il cancro del pianeta, la causa di tutti i mali, e giudica le attività umane come un terribile attentato alla natura. Continua