Un mio libro del 2018 – quindi molto prima della guerra fra Israele a Hamas, scoppiata il 7 ottobre 2023 – aveva un capitolo intitolato: “L’allarme del mondo ebraico”.

Iniziava così (scusate l’autocitazione): “Dopo gli attentati jihadisti di Barcellona e Cambrils dell’agosto 2017, che hanno causato 14 morti e 130 feriti, il rabbino di Barcellona Meir Bar-Henha ha invitato la comunità ebraica ad andarsene via, riparando in Israele”. Continua

L’Italia dovrebbe finalmente fare i conti con il “caso Fallaci”. È stato rimosso da tempo, ma la realtà si incarica periodicamente di farcene sentire la feritasempre più dolorosa.

Come ha scritto ieri il Direttore Mario Sechi, ventitré anni dopo il drammatico grido di Oriana Fallaci sugli attentati dell’11 settembre 2001, che in forma di libro titolò La rabbia e l’orgoglio, ci troviamo ancora – e sempre più – di fronte all’inquietante realtà dell’Islam. Continua

Sui social ci sono immagini della notte di Capodanno, in piazza del Duomo a Milano, dove si vedono sventolare bandiere della Tunisia e della Palestina e si sentono urla di questo tipo: “Vaffanculo Italia! Polizia di merda!”.

Ovviamente sarebbe sciocco affermare che ciò sia rappresentativo di tutti gli immigrati o anche esagerare l’importanza di situazioni simili nella notte di fine anno. Però è frequente fra i giovani immigrati di seconda generazione – cioè nati qui in Italia – il risentimento verso il Paese che ha ospitato la loro famiglia. Continua

Alain Finkielkraut, uno degli intellettuali più interessanti del nostro tempo, nacque a Parigi (da genitori ebrei polacchi sopravvissuti ad Auschwitz) nel 1949 ed esordì partecipando alla contestazione studentesca del maggio ’68 a Parigi.

Con gli anni prese le distanze dal conformismo progressista. Critico del politicamente corretto, nell’intervista rilasciata alla Stampa (12/11), riflettendo sulle recenti aggressioni di Amsterdam ai tifosi israeliani, fa considerazioni molto pungenti. Continua

La caccia agli ebrei che si è verificata ad Amsterdam deve far riflettere. Non è un caso isolato. Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea, dice che “in Olanda dal 7 ottobre i casi di odio verso gli ebrei sono cresciuti dell’800 per cento. Da noi la metà, ma la caccia all’ebreo compiuta da giovani delle comunità arabe l’abbiamo vista anche in Italia, per esempio lo scorso 25 aprile a Milano”.

Certo è orribile che, nel 2024, a ottant’anni dalla shoah, gli ebrei non possano vivere sicuri nei Paesi europei. Ma il problema non riguarda solo loro. Riguarda tutti noi e pure il futuro delle nostre democrazie. Continua

Ieri una pagina di “Libero” accostava giustamente due notizie che avrebbero suscitato la vivace reazione di Oriana Fallaci e che documentano bene l’epoca in cui viviamo.

NEWS DA EURABIA

Il primo titolo era questo: “Le proteste pro-Palestina. Preghiera islamica in ateneo. E i rettori condannano Israele”. Il sottotitolo aggiungeva che “a Torino imam inneggia al jihad contro lo Stato ebraico nell’edificio occupato”. A fianco si leggeva quest’altro titolo: “Padova. Dante a scuola: esentati i musulmani”. Continua

La caccia all’ebreo casa per casa, il massacro di civili, comprese donne e bambini, perché ebrei, o la loro cattura e deportazione (si può immaginare con quali trattamenti), non c’entra nulla con la causa dei palestinesi.

Questo è fanatico odio antiebraico e non avremmo voluto mai rivedere scene così orrende 80 anni dopo l’orrore nazista. Non si tratta neanche di una guerra (che si combatte fra eserciti): è odio sanguinario verso un intero popolo. L’obiettivo dei jihadisti, i quali ritengono che quella terra debba essere tutta e solo islamica, è la distruzione dello Stato ebraico. Continua

La cosa più “irriverente”, sul viaggio in Iraq del pontefice argentino, l’ha scritta Dagospia in uno dei suoi titoli notoriamente scanzonati, ma spesso efficaci: “Andare a cercarsi le rogne. Non c’è stato verso di far capire a papa Francesco che forse era il caso di rinunciare al viaggio in Iraq”.

Sotto il titolo era riprodotto l’articolo di Gian Guido Vecchi, pubblicato dal “Corriere della sera”, dove si sottolineavano due dati importanti.

Il primo notissimo: tutti sanno che l’Iraq è in assoluto una delle aree più pericolose del globo, perché è ancora instabile e vi imperversano organizzazioni terroristiche (“il 21 gennaio, a Baghdad, due islamisti si sono fatti esplodere nel mercato e hanno ucciso 32 persone. Il 15 febbraio” ricorda Vecchi “sono stati lanciati tre razzi sull’aeroporto di Erbil, a Nord, nel Kurdistan iracheno, dove il Papa atterrerà con un volo interno domenica”).

L’altro dato è meno noto, ma altrettanto drammatico: anche in Iraq si è scatenato il Covid, i casi sono in forte aumento e proprio in questi giorni il Paese è in lockdown. Dunque era proprio il caso di andare là adesso? Continua

La carne di maiale  non è solo gustosa cucina, ma anche civiltà italiana, come il vino e il parmigiano. Non a caso “November porc”, che è in corso in Emilia, è la maggiore manifestazione europea dedicata al maiale. Chissà se un giorno sarà “scomunicata” o soppressa per non urtare i musulmani.

Viene da pensarlo dopo che ieri papa Bergoglio, ritenendo di compiacere gli islamici, ha messo al bando il maiale dal pranzo dei poveri in Vaticano. Un’idea analoga ai ridicoli tortellini “demaializzati”  inventati due mesi fa dalla Curia di Bologna, sempre per lo stesso motivo.

Sul “Corriere della sera”, Marco Cremonesi, ieri ha definito quella dei tortellini una “fake news”. Ma è una notizia così certa che sullo stesso “Corriere”, il 3 ottobre scorso, Ernesto Galli della Loggia  le dedicò l’editoriale intitolato: “Una sfida epocale alla Chiesa”. Continua

Ieri il “Corriere della sera” annunciava con questo incredibile tweet un suo articolo: “I discendenti degli ebrei sfuggiti al nazismo ora scappano dalla Brexit”. Sotto – per rincarare la dose – c’era una foto in bianco e nero di soldati nazisti che convogliano deportati verso i campi di sterminio.

Ma davvero al “Corriere” pensano che gli ebrei fuggano dalla Brexit come fuggivano dallo sterminio nazista? Cosa c’entra l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (cioè appunto la Brexit) con lo sterminio degli ebrei sotto il nazismo?

C’è da trasecolare. Oltretutto nella Brexit è riemersa proprio la storica avversità britannica al formarsi di qualunque impero continentale europeo (tentato sia sotto Napoleone, sia sotto il III Reich). Oggi la Ue ha perlopiù natura economica, non militare, ma gli inglesi continuano a voler restare indipendenti da questa Ue a egemonia tedesca.

In ogni caso la Brexit è una decisione libera della maggioranza degli elettori del Regno Unito. Il nazismo è tutt’altra cosa. Perché mai la comunità ebraica britannica dovrebbe sentirsi minacciata dalla Brexit? Anzi, il fatto che venga limitata la già vasta immigrazione musulmana può casomai rasserenarla.

In effetti nell’articolo sul “Corriere” di Luigi Ippolito si parla di ebrei “in fuga evidentemente dalla Brexit”. Ma senza dimostrare che la comunità ebraica si sente minacciata dalla Brexit.

Se si approfondisce altrove la questione si scopre poi tutt’altra storia. Due mesi fa un sondaggio ha rivelato che il 40 per cento della comunità ebraica inglese “sta seriamente pensando di emigrare” se Jeremy Corbyn dovesse vincere le prossime elezioni. Il leader laburista – che, detto per inciso, non era per la Brexit – è noto per le sue posizioni estremistiche contro Israele. Continua