Fra i tanti artisti famosi che hanno dipinto un Palio di Siena ci sono Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Fernando Botero e Igor Mitoraj.

Il Palio è una sfida unica e affascinante. Infatti, come nel Medioevo (ricordate il Brunelleschi che tutti i giorni, per strada, doveva rendere conto ai fiorentini della cupola che stava costruendo su Santa Maria del Fiore), cimentarsi con il Palio significa sottoporsi al giudizio di un’intera città, abituata a vivere fra grandi capolavori, una comunità che per giorni osserva, valuta, discute e poi applaude il “cencio” dipinto dal pittore prescelto o mugugna e dissente.

IL SOVVERSIVO GASPARRO

Quest’anno il drappellone, per il Palio del 2 luglio che si corre in onore della Madonna di Provenzano (il santuario mariano di Siena), è stato commissionato a Giovanni Gasparro. Pittore, già apprezzatissimo in giovane età, che ha realizzato un’opera incantevole, guadagnandosi il consenso entusiasta della città toscana. Continua

Soffiano venti di guerra. E pensieri dolorosi e confusi riempivano la mia mente, nei giorni scorsi, mentre, tornato a Siena, salivo fino al Duomo (vedi foto). Quando, in cima a via dei Fusari, appare di colpo lo splendore della facciata scolpita da Giovanni Pisano, si è investiti da emozioni che – come diceva Federico Tozzi – “fanno mancare il respiro e scoppiare il cuore”.

Non si trovano parole. Anche se si sono letti mille studi che spiegano tutti i dettagli di quel capolavoro. Anche se si è nati lì ed è la millesima volta che si torna su quella piazza. Il libro di marmo della facciata e poi quello dell’immenso pavimento istoriato, lo struggente Pulpito di Nicola Pisano e poi l’opera di Duccio, di Donatello, di Michelangelo… Quella fuga di marmi e di colonne bianche e nere…

Si comprende perché Richard Wagner – che arrivò a Siena nell’estate 1880 – ne rimase folgorato. Era il 23 agosto. La moglie Cosima annotò: “visita al Duomo! Richard si è commosso fino alle lacrime, dice che è l’impressione più forte che abbia mai ricevuto da un edificio. Vorrei ascoltare il preludio del Parsifal sotto questa cupola”. Continua

“Lì si trova un altro mondo contrapposto a questo, che è perituro e transitorio… perché esiste un altro mondo la cui forma non perisce, il cui sembiante non trascorre, la cui bellezza non ha mai fine… Non c’è nulla di quanto tu possa volere che non vi possa trovare”.

Così Ugo di S. Vittore medita sul simbolo dell’arca descrivendola come “i nuovi cieli e la nuova terra” che l’Apocalisse annuncia col ritorno di Cristo e la resurrezione.

A queste esegesi si ispiravano i costruttori di cattedrali del Medioevo: l’edificio sacro è immagine della Gerusalemme celeste. La pianta stessa dell’edificio è a forma di croce e rappresenta anche il Corpo di Dio.

Il Duomo di Siena è un perfetto esempio dei significati simbolici dell’architettura cristiana. Entrandovi si entra letteralmente dentro un’opera d’arte e si entra dentro un altro mondo in questo mondo. Il Duomo è tutto in marmo, all’esterno e all’interno, in tutte le sue tre dimensioni e il marmo richiama il Tempio di Gerusalemme. Continua

Fra le allegre e colorate vie di Siena, in festa per il Palio della Madonna di Provenzano, a una settimana dallo tsunami elettorale, si aggirano come naufraghi certi notabili e intellettuali della Sinistra cittadina che, interpellati dai giornali nazionali, si dicono “sotto choc” e sbigottiti per il crollo di un dominio rosso durato 70 anni.

Anche negli altri capoluoghi toscani il PD è diventato l’acronimo di Perde Dappertutto. E non può nemmeno dar la colpa ai fantomatici hacker russi per la sua sconfitta a Massa, Pisa e Siena (MPS), dopo aver perso le altre città toscane.

Gli esponenti della Sinistra si aggirano come fantasmi sulle pagine dei giornali senza capacitarsi. Trovano inspiegabile che gli elettori licenzino loro che sono “il meglio”, i civili, gli illuminati e scelgano invece i cattivi, i barbari.

Perciò, pur dilaniandosi nelle liti intestine, non fanno mai nessuna autocritica (anche il caso Monte dei Paschi – a sentir loro – è stato colpa “degli altri”).

Era – quello toscano – l’ultimo impero rosso in Europa. E’ crollato per la ventata fresca di un popolo che si è stufato e ha mandato a quel paese una Sinistra che ha dimenticato i bisogni e le sofferenze della gente comune e ha fatto disastri. Continua

Per la gioia di migliaia di turisti sognanti – o che cercano o vivono il grande amore della vita – è stato appena restaurato e riaperto al pubblico il mitico balcone della (cosiddetta) Casa di Giulietta, a Verona

Per la verità nessuna Giulietta Capuleti – la fanciulla resa immortale da William Shakespeare – si è mai affacciata da quel balcone. Si tratta di un reperto antico che, nel Novecento, è stato collocato sul muro di quell’edificio al posto di una brutta ringhiera. Mentre la casa, attorno agli anni Trenta, veniva fantasiosamente restaurata con altri ritocchi di sapore medievale.

TROVATA NOVECENTESCA

Lo spiega molto bene Francesca Fontanili nel saggio “Casa di Giulietta, metamorfosi di una dimora storica: reale e ideale si uniscono nel presente”. Nel sito internet “Casa di Giulietta-Comune di Verona” si possono vedere le foto di come era prima e di come è diventata dopo.

Vi si legge che “il balcone, proveniente da Castelvecchio – come si può vedere in una foto  che ritrae Vittorio Emanuele III all’inaugurazione del Museo di Castelvecchio nel 1926 – venne inserito per ricordare gli incontri fra Romeo e Giulietta”.

In sostanza è una formidabile trovata novecentesca. Prima di allora quell’edificio era tutt’altro che attraente. Continua

“Tra il XII e il XV secolo la Toscana si è ritrovata a essere l’area a maggior intensità finanziaria del globo e, prima di cedere lo scettro a Firenze, la città di Siena, per oltre settantacinque anni, ha occupato il gradino più alto del podio dei principali centri bancari d’Europa”.

Così scrive Alessandro Marzo Magno nel suo “L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano” (Garzanti).

IERI E OGGI

L’epoca del primato finanziario senese nel mondo rimanda all’antico splendore della ”civitas christiana” medievale, quella che costruisce la Piazza del Campo, la bellissima cattedrale, lo straordinario Ospedale ai piedi del Duomo e che vede fiorire la grande pittura di Duccio e Simone Martini.

Se queste sono “le tenebre del medioevo” sono da preferire ai tempi moderni che si pretendono illuminati e progressivi e hanno prodotto i recentissimi baratri bancari della città toscana.

Nel Trecento avevano molto chiaro cosa significava il buon governo e il cattivo governo e sapevano quali ne sono le ragioni. Tanto che a Siena vollero far affrescare, nel Palazzo pubblico, da Ambrogio Lorenzetti, nel 1338, proprio l’“Allegoria degli effetti del buono e del cattivo governo”. Continua

“Tenet”, due volte la parola latina “Tenet” a forma di croce palindromica, con la N al centro e il Tau ai quattro vertici. Così è scritto nel cosiddetto “quadrato magico” che – sconosciuto a tutti – sta da secoli inciso su un lato del Duomo di Siena.

“Tiene”. E’ la Cattedrale che “tiene”, perché è fondata sulla “pietra angolare” che è Cristo. Ricorda il motto dei certosini: “Stat crux dum volvitur orbis”, cioè fissa resta la croce, come asse dell’universo, mentre il mondo ruota e il tempo divora la vanità e la gloria mondana.

Dunque “tenet” la fede millenaria degli avi e dei santi di Siena, a cui si appoggia la povera fede dei senesi di oggi, ma anche il loro accanito amore alla tradizione.

Ed è stato emozionante, lunedì – per la solenne Messa della Madonna Assunta in cielo, a cui sono dedicati il Duomo e il Palio di agosto (e perfino il campanone sulla Torre del Mangia) – dopo la consacrazione, al momento in cui il vescovo ha elevato l’Ostia e il Calice, assistere all’irrompere del suono alto e limpidissimo delle chiarine (simbolo dell’antica repubblica di Siena) con tutte le bandiere delle contrade innalzate che si sono inchinate all’eucaristico re dell’universo.

In questa misteriosa città, di cui la Madonna è Regina, tutto grida la passione per la bellezza, cioè per la fede cattolica. “Tenet” questa fede millenaria. Sia pure come piccola luce, oggi, nei cuori.

IL TRACOLLO

Altro, a Siena, non tiene. Anzi, frana tutta una storia per il malgoverno, l’incultura e l’arrogante ideologia che da settant’anni soffocano questa antica città. Continua

Ciascuno vede il mondo attraverso le proprie ferite. Ma feriti lo siamo tutti. Perciò, nella sincerità della narrazione di una cicatrice o di una piaga aperta, ci si scopre fratelli.

Solidali pure se si è fatto un itinerario del tutto diverso e si hanno altre storie nel cuore e altre lacerazioni nella carne. Continua

Scivolare sulla finanza derivata. Tragicomico destino quello del Monte dei Paschi, l’unica banca – che io sappia – che sia stata celebrata in un’opera letteraria: i “Cantos” di Ezra Pound.

Celebrata dal poeta americano perché nei suoi Statuti seicenteschi scoprì una banca per il popolo che si fondava sulla fertilità della terra e sul lavoro, al contrario del modello della Banca d’Inghilterra. Continua