Ieri si è tornati a parlare di rinuncia del Papa. Cosa è successo? Due giornalisti del quotidiano spagnolo ABC hanno chiesto a Francesco “cosa succede se un pontefice resta improvvisamente impedito da problemi di salute o da un incidente”. E lui ha risposto tranquillamente: “Io ho già firmato la mia rinuncia. Era quando Tarcisio Bertone era segretario di Stato”. Continua
DIO E LA MATEMATICA
Al matematico Paolo Zellini, che ha appena pubblicato “Discreto e continuo” (Adelphi), Chiara Valerio di “Repubblica” chiede: “Ci siamo inventati la matematica o ci preesiste?”.
Zellini spiega che è una questione antica: “non potremo mai trovare una risposta certa a riguardo, ma possiamo basarci su un’esperienza comune tra i matematici: in molti casi viene da presumere che l’invenzione e la scoperta sia opera esclusivamente nostra, ma poi ci accorgiamo rapidamente che ciò che abbiamo inventato rivendica la propria esistenza in un paesaggio tutto da esplorare, che sembra preesistere al nostro atto inventivo… credo che il mondo matematico abbia una sua realtà ideale che noi siamo deputati a esplorare più che a inventare”.
Il 6 aprile 2006, Benedetto XVI parlò di Galileo il quale
“ha detto che Dio ha scritto il libro della natura nella forma del linguaggio matematico. Lui era convinto che Dio ci ha donato due libri: quello della Sacra Scrittura e quello della natura. E il linguaggio della natura – questa era la sua convinzione – è la matematica, quindi essa è un linguaggio di Dio, del Creatore. Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste… è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questainvenzione della nostra mente è veramente la chiave per comprendere la natura, che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura… Sembra una cosa quasi incredibile che una invenzione dell’intelletto umano e la struttura dell’universo coincidano… Quindi la struttura intellettuale del soggetto umano e la struttura oggettiva della realtà coincidono… Penso che questa coincidenza tra quanto noi abbiamo pensato e il come si realizza e si comporta la natura, sia un enigma ed una sfida grandi, perché vediamo che, alla fine, è ‘una’ ragione che le collega ambedue…”. Continua
PASOLINI, BENEDETTO XVI E FRANCESCO: UNA COSA IMPORTANTE DA CAPIRE
Il 22 settembre 1974 sul “Corriere della sera” uscì uno dei memorabili articoli di Pier Paolo Pasolini di quella stagione (poi raccolto negli “Scritti corsari”). Erano gli anni della scristianizzazione trionfante. Lo scrittore rifletteva sugli ultimi mesi del pontificato di Paolo VI arrivando a conclusioni drammatiche: “Il Potere reale non ha più bisogno della Chiesa e l’abbandona quindi a se stessa”.
Poi aggiungeva:
“Se molte e gravi sono state le colpe della Chiesa (…) la più grave di tutte sarebbe quella di accettare passivamente la propria liquidazione da parte di un potere che se la ride del Vangelo (…). Essa dovrebbe passare all’opposizione (…) contro un potere che l’ha così cinicamente abbandonata, progettando, senza tante storie, di ridurla a puro folclore. Dovrebbe negare se stessa per riconquistare i fedeli (o coloro che hanno un ‘nuovo’ bisogno di fede) che proprio per quello che essa è l’hanno abbandonata. Riprendendo una lotta che è peraltro nelle sue tradizioni (la lotta del Papato contro l’Impero) ma non per la conquista del potere, la Chiesa” proseguiva Pasolini “potrebbe essere la guida, grandiosa ma non autoritaria, di tutti coloro che rifiutano (…) il nuovo potere consumistico che è completamente irreligioso, totalitario, violento; falsamente tollerante, anzi, più repressivo che mai; corruttore; degradante. (…) O fare questo o accettare un potere che non la vuole più: ossia suicidarsi”. Continua
ALCUNE COSE CHE HO COMPRESO DI FRANCESCO DALLE NOTE DI BENEDETTO XVI (E UN ARTICOLO DI GIANNI VALENTE SUL PAPA E LA GUERRA)
Queste brevi considerazioni sono soltanto appunti di viaggio, perché il tema è vasto ed esige molto più spazio e riflessione. Però cercare di capire come Benedetto XVI guarda Francesco a me insegna molto. Poi ci sono i drammatici temi di attualità come la guerra. A questo proposito suggerisco di leggere l’articolo di Gianni Valente QUI che fa comprendere bene la dolorosa delicatezza della situazione e l’inermità della Chiesa e del Papa nel conflitto dei poteri mondani.
* * * *
È importante capire quale sia lo sguardo del papa emerito sul pontificato del suo successore. Perché il suo giudizio è certamente molto più profondo rispetto a quello di noi osservatori.
Nel libro-intervista di Peter Seewald, “Ultime conversazioni”, Benedetto XVI fa diverse considerazioni su Francesco. C’è anzitutto un giudizio positivo sul pontificato in generale.
Significativi poi sono i passi in cui nota certi elementi della personaità del successore. Per esempio è colpito dalla “sua cordialità, la sua attenzione nei confronti degli altri”. Poi “c’è anche il coraggio con cui affronta i problemi e cerca le soluzioni”. Continua
ZIBALDONE N. 39. SULLA RINUNCIA E IL PAPATO EMERITO DI BENEDETTO XVI: Mons. Georg Gänswein PRECISA CHE…
Il principale collaboratore di Benedetto XVI, Mons. Georg Gänswein, ha raccolto, nel libro “Testimoniare la Verità. Come la Chiesa rinnova il mondo” (Edizioni Ares, pp. 272, euro 19), alcuni suoi interventi pubblici, testi di conferenze, interviste e omelie.
E’ un libro ricco di spunti e prezioso da leggere per capire la grandezza del pensiero e del pontificato di Benedetto XVI. Inoltre c’è una “perla nascosta” a pagina 59.
Sotto il titolo “Il papato rinnovato”, mons. Gänswein pubblica il testo della clamorosa conferenza che tenne, all’Università Gregoriana di Roma, il 20 maggio 2016, in occasione della presentazione del volume di Roberto Regoli ”Oltre la crisi della Chiesa”. Continua
GLI 85 ANNI DI PAPA BERGOGLIO: PRIMO BILANCIO DI UN PONTIFICATO. DOPO TANTE CRITICHE E’ GIUSTO RICONOSCERGLI CHE…
Voglio segnalare anche il bell’articolo del professor Giovanni Maddalena QUI che coglie un altro importantissimo aspetto della conferenza stampa del papa.
* * *
Domani è l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Jorge Mario Bergoglio che venerdì 17 dicembre compirà 85 anni. Non so se, in cuor suo, farà un primo bilancio del suo pontificato (gli analisti hanno già cominciato).
Di certo è gravoso guidare la Chiesa nella tempesta di questi anni, assistere a una così galoppante scristianizzazione (in un mondo che sembra impazzito) e trovarsi sempre esposto agli attacchi dei demonizzatori e alle lusinghe degli adulatori (non so cosa è peggio).
Sono arrivati a imputargli pure il vaccino, come fosse una sua colpa e non una protezione dalla pandemia (peraltro è il vaccino di Trump, non certo del papa).
Anche ieri un giornale lo ha accusato di non dire nulla sul prossimo dibattito parlamentare italiano relativo all’eutanasia, quando proprio l’altro ieri, parlando ai giuristi cattolici, il papa aveva implorato i giuristi di rifendere i diritti dei dimenticati e – insieme a lavoratori e migranti – aveva citato malati, bambini non nati, persone in fin di vita e poveri (peraltro sull’aborto Francesco usa espressioni perfino più dure di Giovanni Paolo II).
Dall’altra parte apri “Repubblica” e trovi Scalfari che, professandosi suo tifoso, gli attribuisce improbabili teorie o – proprio ieri – Luigi Manconiche ricama su una frase del pontefice relativa ai peccati della carne, attribuendogli una “svolta” che è solo nei desideri di Manconi (in realtà il papa ha solo ricordato la tradizionale distinzione della Chiesa fra il peccato di debolezza e il peccato di malizia). Continua
LA DITTATURA DEL RUMORE, LA DISPERAZIONE DEL MONDO, IL SILENZIO DI FRA’ VINCENT E I MEDIA CHE “BUCANO” LA NOTIZIA PIU’ GRANDE
Anche Ernesto Che Guevara ha fatto cose buone. Mi sono imbattuto in un suo pensiero che mi sembra utile oggi: “il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi”.
È un suggerimento prezioso nella sarabanda su vaccini e Green Pass che continua da mesi a imperversare sui media. Ci vuole una moratoria.
Nessun bavaglio o censura, solo un’autodisciplina che regali a tutti un po’ di quiete. Spero che l’atmosfera natalizia metta fine all’isteria collettiva. Continua
MILLE SINODI (UNIVERSALI, NAZIONALI E DIOCESANI) IN CUI “IL VERBO SI FA CARTA”… MA, DOPO TANTE CHIACCHIERE, GLI UOMINI DOVE INCONTRERANNO CONCRETAMENTE IL CONSOLANTE ABBRACCIO DEL SALVATORE?
“In principio era il Verbo, alla fine le chiacchiere”. L’aforisma di Stanislaw Lec sembra adatto al Sinodo appena iniziato che è stato definito “il Concilio di Francesco”.
Basti dire che quello cominciato il 10 ottobre a Roma e ieri, in tutte le diocesi cattoliche del mondo, è un Sinodo sulla “sinodalità”. Un tema che sembra un cortocircuito, soprattutto se si pensa che papa Bergoglio, fin dall’inizio, ha (giustamente) tuonato contro la Chiesa “autoreferenziale”, cioè la Chiesa che si occupa di se stessa.
Adesso proprio lui ha deciso un Sinodo sul Sinodo che “si articolerà in tre fasi, tra l’ottobre del 2021 e l’ottobre del 2023, passando per una fase diocesana e una continentale, che daranno vita a due differenti Instrumentum Laboris, fino a quella conclusiva a livello di Chiesa Universale”.
E non è finita, perché tale Sinodo universale – che abbraccia tre anni – si interseca con l’esplosivo Sinodo della Chiesa tedesca e con il cammino sinodale della Chiesa italiana, che è cominciato a maggio e si concluderà nel 2025, nonché con i Sinodi locali che sono iniziati in diverse importanti diocesi.
Davanti alla montagna di documenti che saranno partoriti da tutte queste chiacchiere sinodali potremmo dire – restando al Prologo del Vangelo di Giovanni – “e il Verbo si fece carta”.
Ma, fra tanta carta, cosa resterà del Verbo? Dove gli uomini del XXI secolo troveranno concretamente il consolante abbraccio del Figlio di Dio, il vero Samaritano che comprende, sostiene, guarisce le ferite e salva? A quale angolo di strada si trova la compassione di Dio? A quale indirizzo reale si può incontrare? Con quale volto? Continua
ZIBALDONE N. 25. DE GASPERI METTEVA IN GUARDIA DALL’“EUROPA OPPRESSIVA”. BENEDETTO XVI SPIEGA COSA E’ “LA VERA EUROPA”
I (NON) FONDATORI
Francesco Agnoli, nel libro “Alcide Degasperi. Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre” (Cantagalli) spiega finalmente cosa intendeva davvero per Europa lo statista trentino.
Oggi, infatti, gli entusiasti dell’attuale Unione europea, usano ripetere i nomi di Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer e Robert Schuman, come i “padri fondatori” della UE.
In realtà questi statisti (morti rispettivamente nel 1954, nel 1967 e nel 1963), non hanno affatto fondato
l’Unione Europea, istituita a Maastricht nel 1992, la quale è diversa pure dalla Comunità economica europea nata nel 1957 con il Trattato di Roma. Diversa per gli stati che la compongono, per ciò che dicono i Trattati istitutivi, per le finalità e per l’ideologia su cui è basata.
Agnoli sostiene che De Gasperi – come Schuman e Adenauer – aveva una concezione anzitutto “spirituale” dell’Europa, legata all’identità e alla storia cristiana dei suoi popoli. Ben diversa dunque dalla UE tecnocratica e laicista di oggi. Continua
ZIBALDONE N. 24. IL NOBEL PARISI E LA CENSURA A BENEDETTO XVI
NOBEL E NOVAX
Festeggiando il premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi è utile ricordare oggi – alla luce dell’attuale pandemia – un passo della sua allocuzione inaugurale dell’Anno accademico 2018-2019 all’Accademia dei Lincei di cui era presidente: “ci sono forti tendenze antiscientifichenella società attuale, il prestigio della Scienza e la fiducia in essa stanno diminuendo velocemente, le pratiche astrologiche, omeopatiche e Continua