Ieri la Chiesa Cattolica ha celebrato la festa del Sacro Cuore di Gesù, oggi il Cuore Immacolato di Maria. A prima vista sembra che questi eventi liturgici riguardino solo i devoti. Ma è proprio così? Il cristianesimo è, nella sua essenza, “incarnazione” e ha sempre legami forti, talora inimmaginabili, con la storia e perfino con la politica. Continua
RICERCA DELLA VERITA’ E FRATERNITA’. IL NOBEL LAICISTA FRA I DUE PAPI
Ieri a Roma, in piazza San Pietro, si è tenuto il Meeting mondiale sulla Fraternità Umana “Not alone”. Lo ha organizzato la “Fondazione vaticana Fratelli tutti” con altre istituzioni e dicasteri vaticani.
L’evento aveva lo scopo di rilanciare l’appello del Papa che, in particolare nell’enciclica “Fratelli tutti”, ricorda e sottolinea l’unità della famiglia umana e la necessità di ritrovare rapporti di fraternità tra gli uomini e tra i popoli. Continua
FRAMMENTI. DANTE A PARIGI, SAN FRANCESCO A LONDRA… E L’ITALIA? IL SEGRETO DEL “PELLEGRINO RUSSO” SECONDO CRISTINA CAMPO
L’Italia di Dante e San Francesco, a quanto pare, suscita molto interesse. Almeno all’estero.
E DA NOI?
A Parigi ha avuto un grande successo, all’Opera nazionale di Parigi, il balletto ispirato alla Divina Commedia intitolato The Dante project: diciannove rappresentazioni “sold out”. Continua
LE PAROLE DI DON LORENZO MILANI SULLA SUA FEDE CATTOLICA E QUELLE SULL’ESPRESSO (CHE L’ESPRESSO NON HA CITATO)
Spesso don Lorenzo Milani dovette difendersi da coloro – in genere laici e di sinistra – che volevano mettergli la loro casacca, tirarlo dalla propria parte e magari strumentalizzarlo contro la Chiesa.
La rappresentazione di don Milani ad uso e consumo dei progressisti è continuata dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, specialmente negli anni Settanta. Era dunque prevedibile che, nel centenario della nascita (2023), si sarebbe riproposta. Continua
METAFISICA DEL TURISMO
Il ponte del 2 giugno, malgrado le nuvole, ripropone il boom turistico che, per le città italiane, sarà, nelle prossime settimane, un’allegra e variopinta invasione. Continua
La “Trinità” di Rublëv e la guerra in Ucraina
In Russia è scoppiata una controversia perché, il 15 maggio scorso, Putin ha decretato il trasferimento della famosa icona della “Trinità” di Andrej Rublëv. Continua
PASOLINI, MELONI E UN ARTICOLO “PROFETICO”
Il 24 giugno 1974, sul “Corriere della sera”, Pier Paolo Pasolini firmava uno dei suoi scritti corsari. Il titolo era: “Il Potere senza volto”. Continua
IL FANATISMO CLIMATISTA E’ ORMAI “RELIGIONE DI STATO” NEI PAESI OCCIDENTALI. MA I DATI SCIENTIFICI DICONO CHE…
Nel 1992 – lo ha ricordato di recente Giulio Meotti sul “Foglio” – uscì un appello di 500 scienziati, tra cui 62 premi Nobel (anche Rita Levi Montalcini), contro l’“ecologismo irrazionale”. Scrivevano: “riteniamo irresponsabile manipolare l’opinione pubblica e attizzare il timore di un’imminente catastrofe climatica tra la popolazione”. Continua
MERITI, DEMERITI E SUGGERIMENTI DI UN CENTENARIO
I giornali celebrano i 100 anni di Henry Kissinger (27 maggio) elencando i suoi meriti e gli aspetti critici del suo lavoro per l’amministrazione Usa. Spesso una discussione sul passato. Ma Kissinger continua a proporre tuttora concrete riflessioni sul presente (per esempio la guerra in Ucraina). Sempre con il pragmatismo che lo ha connotato, distante dal furore ideologico sia dei liberal che dei neocon. Continua
“CASO ROCCELLA”: LA SINISTRA, CON LA DICHIARAZIONE DELLA SCHLEIN, TORNA AGLI ANNI SETTANTA. E QUANTO ALL’EGEMONIA, GRAMSCI SCRIVEVA…
Non è un caso che la polemica politica sia esplosa al Salone del libro di Torino, perché – per la Sinistra postcomunista italiana – la cultura (come pure l’informazione) non è altro che la politica fatta con altri mezzi. Continua