Chissà se Corrado Augias e Vito Mancuso, che su “Repubblica” denunciano l’ “operazione anestesia” della Chiesa sul cardinal Martini (specie sul “modo in cui Martini ha chiesto di morire”, dice Augias), saranno sobbalzati ieri, al titolo di “Avvenire” che recitava “Accudimento non ‘accanimento’”. Continua

Sul quotidiano della Cei “Avvenire” del 1° settembre, Marina Corradi – intervistando il cardinal Ruini – ha notato che su temi come fecondazione artificiale o unioni omosessuali, “Martini sembrava più aperto alle ragioni di certa cultura laica” e “ha espresso pubblicamente posizioni chiaramente lontane da quelle della Cei”. Continua

C’è una cosa che mi stupisce da quarant’anni: l’odio contro Comunione e liberazione. Cominciò alla sua  nascita, nei primi anni Settanta, anche come violenza fisica contro militanti e sedi del movimento da parte degli estremisti politici di quegli anni. Continua

Grazie a Sandro Magister per aver segnalato nel suo blog (il prezioso “Settimo cielo”) che proprio il 2 settembre, mentre faceva il giro del mondo la discussa intervista-testamento del cardinal Martini sulla Chiesa “rimasta indietro di 200 anni”, il papa Benedetto XVI è intervenuto sugli stessi temi della “crisi della Chiesa” (ma quanto più profondo e sublime !!!). Continua

C’è qualcosa di strano, di metafisico in queste città d’agosto, abbacinate dal sole. E ancor più in questo affollarsi di corpi sulle rive del mare. Tutti ben inquadrati, in reggimenti, come tanti soldati in fila. Davanti all’infinito del mare e alla potenza del sole che entra nella carne. Continua

La strage di cristiani perpetrata anche domenica scorsa in una chiesa della Nigeria (circa 19 morti) si aggiunge alle altre che – ormai da mesi – insanguinano le chiese quasi ogni domenica in Nigeria e in altri paesi centroafricani. Continua