Gli italiani arrancano fra mille problemi (presenti e futuri) e tutto vogliono fuorché una politica che diventa guerra civile. Eppure ad ogni scadenza elettorale devono subire questa tempesta di fango.

Si sperava che il governo Draghi, nato con una maggioranza di unità nazionale, ottenesse finalmente una normalizzazione e un clima di legittimazione reciproca fra le parti. Ce n’era un gran bisogno.

Suggeriva questo anche l’appello del presidente Mattarella del 2 febbraio 2021 per il governo di tutti. Lega e Forza Italia risposero sì pur sapendo che coalizzarsi con Pd e M5S li avrebbe penalizzati nei consensi(come in effetti è accaduto). Così hanno governato insieme per un anno e mezzo.

Ma appena – il 14 luglio scorso – il M5S ha deciso di non partecipare al voto di fiducia e Draghi si è dimesso (nonostante avesse ricevuto ancora la fiducia dal Parlamento), nel giro di poche ore, il Pd e il “partito mediatico” hanno riallestito il solito circo della demonizzazione, dell’allarme democratico e del pericolo apocalittico rappresentato “dalla Destra”. Continua

“La caduta di Draghi è un trionfo della democrazia, non una minaccia alla democrazia”. È sorprendente leggere questo titolo sul “New York Times”, d’altronde fra altri pareri di segno opposto (quelli puntualmente citati dai giornali italiani).

Lo ha firmato Christopher Caldwell che poi individua precisamente da dove viene la vera minaccia alla nostra democrazia.

Caldwell è un opinionista autorevole. Collaboratore del Financial Times, scrive anche sul Wall Street Journal e il Washington Post, ha lavorato per il Weekly Standard, ha una quantità di titoli ed è autore fra l’altro del libro “Reflections on the Revolution in Europe”.

Il suo ragionamento sulla crisi di governo italiana e sui problemi che si troveranno ad affrontare i vincitori delle prossime elezioni è molto acuto.

Anzitutto egli sottolinea che Mario Draghi “ha un curriculum straordinario per uno statista contemporaneo”. I suoi tifosi, l’UE e i sostenitori dell’economia globale lo ritengono un simbolo democratico, un punto di riferimento nell’epoca attuale e giudicano la sua caduta una catastrofe.

“In una delle sue newsletter JPMorgan ha descritto le manovre parlamentari che hanno portato alla cacciata di Draghi come un ‘colpo di stato populista’ (…). Ma” osserva Caldwell “c’è qualcosa di strano nell’attribuire a Draghi il ruolo di simbolo della democrazia: nessun elettore da nessuna parte ha mai votato per lui” dunque, per quanto stimabile e capace egli sia, “le sue dimissioni sono un trionfo della democrazia, almeno come è stata tradizionalmente intesa la parola democrazia”. Continua

Il piacere. In apparenza non c’è parola più moderna, edonistica ed estiva. La pubblicità e i media la celebrano come un dovere e fa venire in mente l’industria del divertimento, la movida, le spiagge, Ibiza e le discoteche romagnole.

Per i più colti il pensiero andrà al romanzo “Il piacere” di Gabriele D’Annunzio con cui – a giudizio di Benedetto Croce – “risuonò nella letteratura italiana una nota, fino ad allora estranea, sensualistica, ferina, decadente”.

Eppure – chi lo avrebbe mai detto? – “piacere” è anche una parola chiave della Divina Commedia. Certo, appare anzitutto nella sua accezione consueta, nel canto V dell’Inferno, quello di Paolo e Francesca: “Amor, ch’a nullo amato amar perdona,/ mi prese del costui piacer sì forte,/ che, come vedi, ancor non m’abbandona”. Continua

L’ETA’ DELL’ORO DI DRAGHI? NON PER GLI ITALIANI
Da una settimana i giornali mainstream (e i relativi strilloni) ci rappresentano l’epoca Draghi come un’età dell’oro che è stata sciaguratamente interrotta. In effetti Draghi ci consegna un vero e proprio paradiso terrestre.
Non fosse per qualche piccolo dettaglio, come il debito pubblico aumentato (più 150 miliardi forse 180) pur con maggiori introiti fiscali (13 miliardi in più), i poveri arrivati a quasi 6 milioni, l’assurda gestione della pandemia, il Pnrr nato vecchio e già spiaggiato, l’inflazione record, l’immigrazione incontrollata, la criminalità nelle grandi città, la siccità su cui nulla si è fatto (con l’agricoltura in ginocchio), la pessima gestione della crisi ucraina dove Draghi (contro la tradizione italiana e la posizione di Francia e Germania) si è schierato per l’ultra bellicismo trasformando l’Italia in un bersaglio per la Russia e infilandoci in una drammatica crisi del gas che (oltre ai costi proibitivi) in autunno potrebbe portarci al razionamento con possibile ulteriore crollo del pil.
Insomma a parte questi piccoli dettagli tutto benone e fortuna che c’era in maggioranza anche parte del cdx che ha bloccato alcune pessime idee di Pd e M5S, limitando molto i danni.
Poteva andar pure peggio. Bilancio finale dell’epoca Draghi: gli italiani stanno male, ma per i fabbricanti di armi pare che si annuncino tempi d’oro.
FATTA QUESTA CONSIDERAZIONE ECCO IL PEZZO CHE HO FATTO OGGI PER LIBERO
     *               *           *          *           *            *              *             *            *

È stato Henry Kissinger a esprimere un pensiero che oggi – potremmo dire – unisce quanti si oppongono alla deriva ideologica nichilista in America e in Europa.

Dovrebbe essere meditato da tutti, ma temo che non  otterrebbe applausi da Sinistra. Mentre potrebbe quasi venire adottato dai tre partiti del centrodestra come loro carta d’identità ideale

Dunque Kissinger ha scritto: “Un popolo non deve mai perdere la fede in se stesso; coloro che sguazzano felici nelle imperfezioni della loro società o le trasformano in una scusa per abbandonarsi a un’orgia nichilistica finiscono in genere col corrodere tutti i vincoli sociali e morali; e a lunga scadenza, con il loro attacco spietato a tutte le credenze, non fanno altro che moltiplicare le sofferenze”.

È un pensiero che vale anche oggi. Pure per noi, nell’Italia che si prepara alle elezioni politiche. Non vediamo forse da anni diffondersi un’ideologia nichilista che corrode “tutti i vincoli sociali e morali” e attacca duramente “tutte le credenze” e i valori del nostro popolo su cui l’Italia ha basato la sua ricostruzione, il suo miracolo economico e il superamento di tutte le crisi?
Continua

Il primo documento che parla di Donatello riguarda una rissa. Non aveva neanche 15 anni e stava cominciando a imparare l’arte, quando, nel gennaio 1401, prese a bastonate, a Pistoia, un certo Anichino di Piero che era originario “de Alemania”.

Tuttavia la stupenda mostra a lui dedicata a Firenze, a Palazzo Strozzi (“Donatello, il Rinascimento”), che ha fatto il record di visitatori (in questi giorni si è visto anche Leonardo di Caprio con la famiglia), diventando l’evento culturale italiano di maggior successo del 2022, si apre con una storia di amicizia.

AMICI MIEI

Infatti i due bellissimi crocifissi che sono esposti nella prima sala – quello di Donatello e quello di Filippo Brunelleschi – hanno una storia significativa.

Il Vasari racconta che Donatello “fece con straordinaria fatica un Crucifisso di legno, il quale quando ebbe finito, parendogli aver fatto una cosa rarissima, lo mostrò a Filippo di ser Brunellesco suo amicissimo, per averne il parere suo”. Continua

Il caos in cui Governo e Parlamento si sono ritrovati nelle ultime ore obiettivamente deriva dagli errori di Mario Draghi che è andato incontro a una disfatta: si può essere abili banchieri, ma non si è automaticamente degli statisti. Le sue sgrammaticature politiche sono state palesi e clamorose.

Anzitutto le dimissioni di giovedì scorso. Il Parlamento gli aveva dato la fiducia (ampia), ma il premier è andato a dimettersi per “il venir meno della maggioranza di unità nazionale”. Cosa era accaduto? Il M5S non aveva partecipato al voto sulla fiducia. La maggioranza c’era lo stesso, ma Draghi ha affermato che lui non intendeva guidare il governo se non c’era, a sostenerlo, la stessa coalizione con cui è nato.

Le sue dimissioni – dopo la fiducia del Parlamento – sono state per molti (anche all’estero) un gesto incomprensibile, oltretutto in un momento che tutti dicono delicato e drammatico per il Paese e per il mondo.

Che poi il premier abbia accettato di presentarsi alle Camere ha fatto pensare a una possibile marcia indietro, secondo il solito costume italico. In ogni caso ha dimostrato che le dimissioni erano state una decisione avventata. Continua

La nostra crisi di governo? Ci pensano gli stranieri. Non disturbiamoli con le fastidiose opinioni degli italiani. Sanno loro – all’estero – cosa è bene per noi.

Massimo Giannini, direttore della “Stampa”, scrive che su Mario Draghi “la Casa Bianca e l’Eliseo, la Commissione europea e la cancelleria tedesca” stanno premendo “per chiedergli tutti la stessa cosa: ripensaci, ritira le dimissioni, resta al tuo posto”.

“Lo contatta anche Volodymyr Zelensky”, aggiungono Simoni e Lombardo sullo stesso giornale. Non sia mai che il presidente ucraino rinunci a fare le sue pressioni per orientare la crisi di governo italiana secondo il suo volere. Continua

L’astuzia politica tutta democristiana del presidente Mattarella ancora una volta ha prevalso su quella del famoso banchiere e tecnocrate. Infatti il Capo dello Stato, giovedì, respingendo e sospendendo le sue dimissioni, gli ha presentato il rinvio alle Camere come un dovere istituzionale e Draghi si è fatto convincere.

Ora però il premier si trova in un pasticcio da cui gli sarà difficile uscire indenne. Infatti mercoledì il suo governo otterrà sicuramente la fiduciadel Parlamento, probabilmente – visto che non ha ritirato i ministri – perfino quella del M5S (che comunque non è numericamente indispensabile).

A quel punto cosa farà il premier? Se confermerà ostinatamente le sue dimissioni sarà difficile giustificarle, perché un primo ministro che si dimette da un governo che ha un’ampia maggioranza per una inspiegabile ripicca, in un momento così grave, non fa una figura da statista. Continua

Al matematico Paolo Zellini, che ha appena pubblicato “Discreto e continuo” (Adelphi), Chiara Valerio di “Repubblica” chiede: “Ci siamo inventati la matematica o ci preesiste?”.

Zellini spiega che è una questione antica: “non potremo mai trovare una risposta certa a riguardo, ma possiamo basarci su un’esperienza comune tra i matematici: in molti casi viene da presumere che l’invenzione e la scoperta sia opera esclusivamente nostra, ma poi ci accorgiamo rapidamente che ciò che abbiamo inventato rivendica la propria esistenza in un paesaggio tutto da esplorare, che sembra preesistere al nostro atto inventivo… credo che il mondo matematico abbia una sua realtà ideale che noi siamo deputati a esplorare più che a inventare”.

Il 6 aprile 2006, Benedetto XVI parlò di Galileo il quale

ha detto che Dio ha scritto il libro della natura nella forma del linguaggio matematico. Lui era convinto che Dio ci ha donato due libri: quello della Sacra Scrittura e quello della natura. E il linguaggio della natura – questa era la sua convinzione – è la matematica, quindi essa è un linguaggio di Dio, del Creatore. Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste… è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questainvenzione della nostra mente è veramente la chiave per comprendere la natura, che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura… Sembra una cosa quasi incredibile che una invenzione dell’intelletto umano e la struttura dell’universo coincidano… Quindi la struttura intellettuale del soggetto umano e la struttura oggettiva della realtà coincidono… Penso che questa coincidenza tra quanto noi abbiamo pensato e il come si realizza e si comporta la natura, sia un enigma ed una sfida grandi, perché vediamo che, alla fine, è ‘una’ ragione che le collega ambedue…”. Continua

La vicenda delle comunali di Verona dimostra che – quando prevalgono i personalismi – si può rischiare di perdere anche una competizione che era stravinta in partenza.

Il Centrodestra dovrà far tesoro di questa lezione, ora che – in attesa della campagna elettorale per le politiche del 2023 – ha il tempo per mettere a punto la strategia e preparare le sue truppe.

Infatti sulla carta questa coalizione parte vincente. Ieri il professor Roberto D’Alimonte ha presentato, sul quotidiano di Confindustria, il sondaggio Winpoll-Il Sole 24 ore, da cui emerge un Centrodestra stimato addirittura fra il 51 e il 52 per cento (FdI sopra al 25 per cento, la Lega sopra al 15 per cento, Forza Italia attorno al 10 per cento e un altro 1 per cento di Coraggio Italia). Continua