Nel 1992 – lo ha ricordato di recente Giulio Meotti sul “Foglio” – uscì un appello di 500 scienziati, tra cui 62 premi Nobel (anche Rita Levi Montalcini), contro l’“ecologismo irrazionale”. Scrivevano: “riteniamo irresponsabile manipolare l’opinione pubblica e attizzare il timore di un’imminente catastrofe climatica tra la popolazione”. Continua

I giornali celebrano i 100 anni di Henry Kissinger (27 maggio) elencando i suoi meriti e gli aspetti critici del suo lavoro per l’amministrazione Usa. Spesso una discussione sul passato. Ma Kissinger continua a proporre tuttora concrete riflessioni sul presente (per esempio la guerra in Ucraina). Sempre con il pragmatismo che lo ha connotato, distante dal furore ideologico sia dei liberal che dei neocon. Continua

Se c’è un libro che ha cambiato la storia, nella nostra generazione, è sicuramente “Arcipelago Gulag” di Aleksandr Solzenicyn. Non a caso Raymond Aron definiva lo scrittore-dissidente russo – morto 15 anni fa – “l’homme du siècle”. La sua opera monumentale sull’immane macello del comunismo sovietico (e sulla menzogna dell’ideologia marxista dilagante nel mondo), fu pubblicata esattamente cinquant’anni fa, nel 1973. Continua

Il 5 maggio, a Parigi, è morto Philippe Sollers e forse lui – sempre irregolare e ironico – avrebbe riso per aver occupato una data che in Francia è così clamorosamente napoleonica.

Se non mi è sfuggito qualcosa, sulla stampa italiana non è uscito nemmeno un articolo su Sollers. Eppure è stato uno degli intellettuali più interessanti della cultura d’oltralpe, anche se pochi testi suoi sono stati tradotti da noi. Soprattutto è stato uno dei protagonisti (forse il primo) della “scoperta” di Dante in Francia nella seconda metà del XX secolo. Continua

La segreteria Schlein provoca molti mal di pancia nel Pd. Non solo per il “caso De Luca”. Soprattutto i cattolici e i moderati sono in crisi. Dopo l’uscita dal partito di personalità come Beppe Fioroni, Andrea Marcucci, Enrico Borghi, Caterina Chinnici e Carlo Cottarelli, pure la corrente “Base riformista” manifesta il suo malumore per lo spostamento a sinistra (“ci ritroviamo il Papa alleato della Meloni”).

In effetti venerdì è scoppiato un caso politico. Ed è finito un malinteso. Nel 2018 perfino Massimo D’Alema dichiarava: “In questo momento il principale leader della sinistra è il Papa”. Oggi la Sinistra è ko. Continua

Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, papa Francesco ha cercato in tutti i modi far tacere le armi e scongiurare l’esplodere un terzo conflitto mondiale. In questi giorni è in corso una missione della Santa Sede e ieri il presidente ucraino Zelensky ha incontrato il Papa a Roma. Hanno parlato di iniziative umanitarie che forse sono un passo verso la pace.

Ma, al di là degli aspetti diplomatici e geopolitici, nell’evento di ieri c’è un dettaglio che incuriosisce: la data. Lo ha sottolineato il Papa stesso, prima di incontrare Zelensky, con questo tweet: “La Madonna di Fatima, Madre di Gesù e nostra, ci aiuti a costruire vie di incontro e sentieri di dialogo verso la pace, e ci dia il coraggio di intraprenderli senza indugio. Preghiamo insieme”. Continua

Il filosofo Roberto Esposito, su “Repubblica” (9/5), recensisce l’ultimo libro di Massimo Recalcati, “A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo” (Feltrinelli) e scrive: “Se Freud attribuiva il disagio della civiltà alla repressione che questa esercitava sulle pulsioni, oggi i rapporti di forza appaiono rovesciati. Tutt’altro che inibita, è la pulsione a imporsi sugli obblighi collettivi, erodendoli dall’interno. Da qui l’evaporazione della Legge, rappresentata dalla figura del padre e ora rovesciata nella ricerca del godimento immediato. Continua

La cerimonia di incoronazione di Carlo III di nuovo stupisce e suscita molte considerazioni. Come per i funerali di Elisabetta II, abbiamo visto un intero popolo, un grande popolo come quello britannico, partecipare con commozione (per la regina) e con entusiasmo (per Carlo) a quei riti antichi, riconoscendosi nella sua storia, in quei simboli “medievali”, in quelle cerimonie religiose piene di richiami alla tradizione. Continua