Questo sito nasce con una passione dichiarata spudoratamente: Gesù Cristo. Nasce con un interesse “scomposto e frenetico” (come disse un nostro critico) “per il Gesù della storia”. Per tutto ciò che Lo riguarda e che viene da Lui, per la Sua storia nel tempo, per la Sua presenza attuale nel mondo, per la Sua battaglia e la Sua vittoria. Che è certa. Perciò parlerà di tutto: poesia e attualità, storia e scienza, archeologia e politica, arte e perfino sociologia, teologia e astronomia… Continua

Emma Bonino è stata delegata dal governo italiano a guidare la delegazione per creare nel mondo la Comunità delle democrazie. Ma perché questa scelta? E quale democrazia? Quella radicale o quella che vuole un rispetto integrale dei diritti umani (a partire dal diritto alla vita)? Continua

L’on Diliberto nega l’evidenza: che l’Unione Sovietica sia stata alleata della Germania nazista nello scatenare l’attacco alla Polonia e quindi la Seconda Guerra Mondiale. E dire che Stalin arrivò a chiamare Hitler “compagno”….

Giovedì scorso sfoglio Magazine del Corriere della sera e capito sulla lunga intervista all’on. Oliviero Diliberto. Il quale, dopo aver ripetuto “io sono comunista” (nell’anno 2005), senza provare vergogna alcuna, se ne esce con questa simpatica invettiva: “Socci è un invasato. A Excalibur. E’ riuscito a dire che la seconda guerra mondiale l’ha scatenata l’Unione Sovietica. Gli ho detto di rileggere il sussidiario”. Continua

Intervista a Joseph Ratzinger

soccieratzinger
In tempi di islamismo e “scontro di civiltà” le religioni giocano un ruolo cruciale. Dunque l’autorevole voce del cardinale Joseph Ratzinger, da decenni custode dell’ortodossia nella Chiesa per volontà del Papa, è preziosa: non solo per un miliardo e mezzo di cattolici, ma per tutti. Nel bellissimo libro, appena uscito da Cantagalli, Fede, Verità, tolleranza, ha affrontato – con la sua abituale profondità – tutti i temi che oggi infiammano il mondo. Grazie a Davide Cantagalli, l’editore che ha propiziato l’incontro, abbiamo avuto la possibilità di parlarne con lo stesso prelato. Excalibur giovedì ha mandato in onda alcuni flash dell’intervista. Considerata la sua importanza, qui la riportiamo per intero.

Domanda – Eminenza c’è un’idea che si è affermata nella cultura alta e nel pensiero comune secondo cui le religioni sono tutte vie che portano verso lo stesso Dio, quindi l’una vale l’altra. Cosa ne pensa, dal punto di vista teologico? Continua

“Il titolo del libro ha a che fare con un mattino pungente. Don Giussani era un bambino, viveva a Desio, in Brianza, dov’era nato. Era ancora buio, quel giorno, solo all’orizzonte si poteva cogliere qualche segno dell’aurora. Lui uscì di casa tenuto per mano dalla madre per andare con lei alla prima messa. E la donna, una povera madre intrisa di sapienza cristiana, in quell’immenso silenzio della campagna lombarda, se ne uscì con un’esclamazione spontanea che si scolpì letteralmente nel cuore del bambino: “Com’è bello il mondo! E com’è grande Dio!”. Continua

Cosa sta accadendo a Medjugorje?
“Ho fatto circa 2.000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. E’ una donna di “una bellezza indescrivibile”, assicura chi l’ha incontrata” .
Così Antonio Socci racconta il suo primo viaggio a Medjugorje, sui luoghi dove, il 24 giugno 1981, alcuni adolescenti videro su una collinetta, nei pressi del villaggio bosniaco, una giovane ragazza, splendida, dolce, che si sarebbe presentata come la “Beata Vergine Maria” e che tuttora appare loro quotidianamente. A oltre vent’anni di distanza, oggi che Medjugorje è diventata meta di milioni e milioni di pellegrini, Socci ricostruisce, attraverso una rigorosa indagine giornalistica, la storia e il mistero di questi fatti: visita i luoghi, incontra i protagonisti, ascolta sacerdoti, teologi, scienziati. Alla ricerca delle ‘prove’ delle apparizioni, scandagliando i miracoli che là si sono verificati, i messaggi che sono stati dati all’umanità e soprattutto il contenuto dei ‘dieci segreti’: fatti eccezionali del futuro prossimo che i sei veggenti riveleranno, su indicazione della Vergine, tre giorni prima del loro accadere. L’ipotesi conclusiva è sorprendente e sconvolgente: riguarda il futuro di ognuno di noi. Continua

Legge 40, fecondazione assistita e mass media
In modo diretto e divulgativo si affrontano le domande più urgenti della bioetica: dalla fecondazione assistita – oggetto del referendum sulla legge 40 – all’aborto, dal diritto alla vita all’eugenetica.
Un vero e proprio manifesto in difesa della vita, capace di rispondere alle domande più diffuse e di orientare le coscienze. Un’acuta indagine che svela la sistematica campagna di disinformazione attuata dai mass media, tesa a negare il diritto alla vita dei più deboli e dei senza voce. Continua

Il caso Don Bosco e l’altra faccia del Risorgimento
Quanto è costata in vite umane, in soldi, in devastazioni, libertà e democrazia, la conquista piemontese dell’Italia? Era inevitabile? C’erano vie migliori e, soprattutto, sarebbe stato possibile un’altra via che non discriminasse la Chiesa cattolica?
A queste ed altre domande cerca di rispondere il giornalista e saggista Antonio Socci nel libro “La dittatura anticattolica” (Sugarco Edizioni, pagine 246, 18 Euro).

 

A destra s’avanza uno strano cristiano”: era il titolo di un editoriale di Ezio Mauro, direttore di “Repubblica”, nel novembre 2002.
“Sta emergendo qualcosa di impetuoso e inedito insieme”, scriveva Mauro: “è una sorta di cristiano originario”. Il riferimento era, in primo luogo, al cristianesimo apertamente esibito in prima serata, il venerdì su Raidue, da Antonio Socci nel suo programma Excalibur. Quell’articolo e le feroci polemiche che hanno accompagnato la trasmissione hanno spinto Socci a riflettere sul suo “nuovo cristianesimo”. Il risultato è questo libro, un pamphlet polemico per dichiarare le ragioni di una fede che cambia la vita

Indagine sulla intolleranza anticristiana nel nuovo secolo del martirio.
250 milioni di cristiani rischiano la vita ogni giorno. Il bilancio è tragico: 160.000 vittime all’anno in America Latina, Nord Africa, Paesi Arabi e Asia, 604 missionari trucidati dal 1990 a oggi in Messico, Colombia, Algeria, Arabia Saudíta, Pakistan, India, Cina e Birmania. All’alba del terzo millennio i cristiani subis cono ancora persecuzioni cruente, costanti e diffuse. Si tratta di massacri perpetrati per ragioni politiche oppure in nome della fede? Un reportage giornalistico avvincente che fa il punto sulla situazione internazionale cogliendo i nessi fra politica, economia e cultura con lucidità ed efficacia.