L’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven – noto come “Inno alla gioia” – è stato adottato, prima dal Consiglio d’Europa (nel 1972), poi dall’Unione Europa (nel 1985), come inno dell’Europa. Per celebrare la fratellanza dei popoli. Beethoven volle con esso musicare nel 1824 un testo poetico scritto da Schiller nel 1785. Continua
CHE CI FACCIO QUI? ORA I DICCI’ COMINCIANO A SENTIRSI A DISAGIO IN UN PARTITO DIVISO FRA (POST)COMUNISTI E RADICALI
Nell’Europarlamento, alla disastrosa direttiva europea sulla “casa green”, si oppongono insieme Partito popolare europeo e partiti conservatori. È il primo segnale di una diversa maggioranza possibile, nella UE, che manderà la sinistra all’opposizione?
A dire il vero non è il primo segnale. E, curiosamente, a lanciare l’allarmein Italia nei giorni scorsi non sono stati esponenti post-comunisti, ma uno storico dirigente della DC della prima repubblica: Guido Bodrato. Continua
I PRIMI 90 GIORNI DEL GOVERNO MELONI. E I PROSSIMI…
Il governo Meloni ha un’opposizione parlamentare che però è divisa, confusa e senza proposte. Poi ha l’opposizione del “partito mediatico”che ogni giorno va a caccia di problemi o contraddizioni per bombardare l’esecutivo.
L’ultimo caso è quello delle accise. Una tempesta in un bicchiere di petrolio. Ieri anche un quotidiano di opposizione scriveva che effettivamente “in Europa, dal primo gennaio 2023, nessun paese ha rinnovato gli sconti sui carburanti”. Continua
SE DALLE PAGINE DELLA “STAMPA” SI VUOLE INSEGNARE IL CRISTIANESIMO A SAN FRANCESCO D’ASSISI…
Si è discusso molto dell’articolo natalizio di Michela Murgia uscito sulla “Stampa” con il titolo: “I cattolici amano un dio bambino perché rifiutano la complessità”.
Forse al giornale di Massimo Giannini non sanno che un tempo erano i regimi comunisti a scrivere “dio” con la minuscola. C’è un celebre pensiero di Aleksandr Solzenicyn in proposito: “Si può rimpiangere un Regime che scriveva ‘dio’ con la minuscola e ‘Kgb’ maiuscolo?”. Continua
PERCHE’ I PAPI DEL NOSTRO TEMPO SONO CIRCONDATI DALL’AFFETTO DEL POPOLO. COSA CERCA L’UMANITA’ DEI NOSTRI ANNI
Forse le diatribe ecclesiastiche di cui parlano i giornali interessano soltanto pochi addetti ai lavori (spesso addetti ai “livori”). Il popolo, praticante e non praticante, guarda alla Chiesa con altri occhi. Con altre aspettative.
In genere rivolge lo sguardo verso la Chiesa alla ricerca di un padre. L’affetto manifestato dalla gente in questi giorni verso Benedetto XVI va letto in questo orizzonte. Continua
I PADRI COSTITUENTI DISSERO NO ALLA CESSIONE DI SOVRANITA’ ALL’EUROPA. INFATTI NELLA COSTITUZIONE…
Il volume “La saggezza e l’audacia” (Feltrinelli), che ha la prefazione di Sergio Mattarella, raccoglie gli interventi di David Sassoliall’Europarlamento e sarà presentato a Roma il 9 gennaio con Ursula von der Leyen, Romano Prodi ed Enrico Letta.
“La Repubblica” definisce Sassoli, morto un anno fa, “vero interprete dello spirito di Ventotene” e riporta una sua frase: “Dobbiamo recuperare lo spirito di Ventotene”. Ma di che si tratta? Continua
ALCUNE COSE CHE SO DELLA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI (CHE NON E’ STATA UNA FUGA). CON UNA TESTIMONIANZA DIRETTA…
In questi giorni si è tornati a parlare della rinuncia di Benedetto XVI. Il suo segretario personale, Mons. Georg Gänswein, a cui è stato chiesto quando seppe della decisione di Benedetto XVI, ha risposto: “Il Papa me lo ha detto a Castel Gandolfo. Era fine settembre del 2012”.
Il card. Tarcisio Bertone, che era Segretario di Stato, rispondendo a una domanda analoga, ha dichiarato: “Nella primavera del 2012 ha iniziato a parlarmene”, ma fu “durante l’estate” che il Papa prese la decisione definitiva.
Ratzinger stesso lo aveva detto in una intervista a Peter Seewald. Anche per questo alcuni ipotizzavano che la rinuncia fosse soprattutto conseguenza del “caso Vatileaks”, cominciato proprio all’inizio del 2012. Ma Benedetto XVI ha sempre categoricamente smentito.
In effetti la questione è molto più complessa e parte da lontano. Un indizio si può ricavare pure da una vicenda che ho vissuto direttamente. Infatti il 25 settembre 2011, sulla prima pagina di “Libero”, pubblicai un articolo nel quale scrivevo che il Papa stava pensando di dimettersi dopo aver compiuto 85 anni, ovvero dopo l’aprile del 2012 (prima dell’86° compleanno che sarebbe stato il 16 aprile 2013). Continua
LA MISTERIOSA MISSIONE DI BENEDETTO XVI DAL 2013 AD OGGI. INCOMPRESA DA TUTTI, MA CAPITA E CONDIVISA DA PAPA FRANCESCO (A CUI EVIDENTEMENTE HA SPIEGATO TUTTO)
“È un santo. È un uomo di alta vita spirituale. Lo visito spesso e vengo edificato dal suo sguardo trasparente. Vive in contemplazione… Ammiro la sua lucidità. È un grande uomo”.
Così due settimane fa, prima del peggioramento della salute del papa emerito, Francesco, in una intervista, parlava del predecessore. In effetti il temperamento mite e la bontà di Joseph Ratzinger facevano pensare a quell’“infanzia evangelica” che caratterizza tanti santi. Come pure l’umiltà che lo ha indotto addirittura alla rinuncia del 2013. Continua
ITALIA PROTAGONISTA O “PREDA DA SPOLPARE”. IL PRAGMATISMO DI MELONI E CARACCIOLO
Sui giornali del gruppo Gedi (La Repubblica e La Stampa) una grande firma come Lucio Caracciolo (direttore di “Limes”, rivista di geopolitica della stessa Gedi) è ospitato con rispetto.
Ma il suo pensiero è condensato nella frase: “la geopolitica va oltre gli schieramenti”. E non ricalca l’ideologia del “partito Gedi”. Così le sue realistiche analisi spesso sono urticanti per loro. Se formulate da altri verrebbero scomunicate. Continua
NATALE 2022, ARIA NUOVA. NON C’E’ PIU’ TANTA VOGLIA DI ESSERE ATEI. IL FASCINO DI GESU’. LE SORPRENDENTI PAROLE DI SOFRI, POLITO, HOUELLEBECQ…
Da dove viene il fascino del Natale? Perché coinvolge tutti, anche i non credenti? Perché ogni anno – tanto più oggi, dopo la pandemia – tutti ci concediamo un sorriso, in qualche modo in nome del bambino di Betlemme, se non altro mettendo luci o addobbi o facendo l’albero o il presepe o un gesto di solidarietà o scambiandoci doni e auguri? Perché questa sorta di tregua? Perché il Natale produce questa atmosfera? Continua