Un nuovo “orgoglio cattolico”? Se ne sente parlare qua e là sui giornali. E di conseguenza prende vigore un nuovo anticlericalismo. Ma non c’è orgoglio. Semmai stupore e commozione. Guardiamo i santi che hanno toccato il cuore della nostra generazione: Karol Wojtyla, padre Pio, Madre Teresa, don Giussani, padre Kolbe, il cardinal Van Thuan, fratel Ettore. Continua

INTRISI DI CULTURA

L’ esperto Alessandro Amadori su Repubblica (11/2) loda la scelta del “piccolo borgo italiano” fatta da Veltroni per iniziare la sua campagna elettorale. Dopodiché ci informa che Spello è un “luogo intriso di cultura rinascimentale”. Più o meno è come definire Latina una città squisitamente barocca. Continua

La scelta di Veltroni di iniziare il suo viaggio in Italia dal paese umbro forse è solo una questione scenografica, ma se la si considera accanto alla decisione di scaricare comunisti, verdi e radicali è comunque positiva e significativa… Ecco allora qualche suggerimento di riflessione, prendendo spunto dal paesaggio umbro… Continua

I DIRITTI DELL’OMO

Per “non offendere” gli omosessuali presto sarà considerato riprovevole dichiarare di preferire i rapporti eterosessuali?
Sarà proibito anche dirsi “uomo” e “donna”? Non è così surreale come sembra: il Grande Fratello “politically correct” continua a cancellare i diritti degli eterosessuali.
Per esempio, il governo britannico vuole proibire nelle scuole l’uso delle espressioni “mamma” e “papà” perché secondo il ministro “ledono i diritti dei genitori omosessuali e favoriscono le tendenze omofobiche”. Assurdo? Giudicate voi.
Presto perderemo le parole papà e mamma. Diceva Oscar Wilde: “E’ già grave perdere un genitore, ma perderli entrambi rasenta la distrazione” Continua

Ma è proprio sicuro Berlusconi che la cosa giusta sia chiudere la porta in faccia a Veltroni?
E’ convinto davvero che l’atteggiamento migliore sia continuare a gridare “al voto al voto”? Non vede che ha davanti a sé un’occasione storica senza precedenti? Non gli conviene – come in una partita a poker – andare a “vedere” le carte dell’avversario?

Riassumiamo: nel giro di due settimane è successo un cataclisma. Neanche i più ottimisti del centrodestra avrebbero mai immaginato venti giorni fa – di vedere il centrosinistra allo sbando e il leader del Pd, col cappello in mano, che bussa alla porta del Cavaliere per chiedergli di poter fare ora la “grande coalizione”. Eppure è quello che sta accadendo oggi. Continua

Prendete un importante storico inglese come Michael Burleigh, uno che ha insegnato a Oxford, alla London School of Economics e in America, uno che vede tradurre i suoi libri in quindici lingue, uno che – secondo “The Observer” – “è allo stesso tempo uno scrittore polemico e un grande storico”. Prendete il suo ultimo libro, “Sacred Causes”, una storia dell’Europa “da Hitler ad Al Qaeda”, che il “Sunday Times” definisce “un libro che merita di raggiungere il più vasto pubblico possibile”.
Provate a immaginare cosa scrive, in questo best seller, sulla Chiesa e sull’Italia. Di sicuro risponderete: scrive peste e corna. Sbagliatissimo. Il suo splendido libro, appena tradotto da Rizzoli col titolo “In nome di Dio”, è un’autentica bomba, in totale controtendenza. Mette i piedi nel piatto del politically correct e del multiculturalismo. Con una perla divertente che voglio subito segnalare. Infischiandosene delle caste politiche e intellettuali d’Europa, Burleigh, in riferimento alla decisione del governo Berlusconi di nominarlo Commissario europeo, fa addirittura l’apologia di Rocco Buttiglione che dai Palazzi della tecnocrazia europea fu espulso in quanto cattolico. Continua

ROMANO E IL PONTEFICE

Ha fatto riflettere la concomitanza fra l’Angelus di solidarietà al Papa, che ha cancellato la sua visita alla Sapienza per l’opposizione di alcuni gruppi di Sinistra, e il crollo del governo Prodi.
Il centrosinistra al potere non ha fatto una bella figura. E probabilmente il mondo cattolico se ne ricorderà… Se a Sinistra, invece di trastullarsi col cardinal Martini, avessero letto il più consistente De Maistre, avrebbero imparato che… “Qui mange du Pape en meurt”.
Comunque, in mancanza di soda cultura, bastava almeno un po’ di sana consapevolezza romana. Bastava che avessero visto “Il Marchese del Grillo”, dove la mamma dell’aristocratico burlone, interpretato da Alberto Sordi, avverte: “Onofrio, chi tocca il Papa finisce sempre col culo per terra”. Continua

FIACCHETTI

“Il docente anti-Ratzinger”.
Così il Corriere della sera (21/1) lancia un’intervista al matematico Carlo Bernardini, “ex senatore indipendente del Pci nel 1976 ” e primo firmatario della lettera dei 67 professori.
Guardando domenica mattina in televisione l’Angelus del Papa, con la moglie Silvia Tamburini (“altra ex docente di Fisica, fu lei il 28 giugno 2007 a investire Clio Napolitano accanto al Quirinale, ma questa è un’altra storia”, osserva Paolo Conti), il professore è lapidario: “Una provocazione questa di Benedetto XVI”.
Poi, dopo questo bel complimento, gli nega pure la qualifica di “collega”.
Qualche giorno prima, sempre al Corriere (16/1), aveva sentenziato, parlando di Ratzinger: “come filosofo un credente è un po’ fiacchetto”.
Così apprendiamo che Agostino d’Ippona, Boezio, Tommaso d’Aquino, Pascal, Rosmini, Kierkegaard, Bergson, Maritain, essendo “credenti”, secondo Bernardini erano “fiacchetti” in filosofia. Non fategli sapere che Galileo era un convinto cattolico… Continua