“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” è il titolo della mostra che resterà aperta alla Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, dal 4 marzo all’11 giugno.

Vi saranno esposte molte opere di Pietro Vannucci (questo il suo nome vero), ma il centro della mostra sarà “Lo Sposalizio della Vergine” che egli dipinse attorno al 1503 per la Cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia. Continua

Quando si torna a parlare della Brexit e l’Unione Europea si comporta sempre più spesso come un super Stato, che sovrasta gli Stati, torna di grande attualità il filosofo conservatore inglese Roger Scruton.

Il suo “Manifesto dei conservatori” fu pubblicato in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 2007 con una prefazione di Giuliano Ferrara il quale scriveva: “mi ritrovo nelle sue idee portanti e anche nelle osservazioni apparentemente più laterali, dal di dentro della mia esperienza di conservatore d’occasione”. Continua

Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del “climatismo”. E come il marxismo avanza pretese scientifiche, probabilmente con la stessa (in)fondatezza.

Ormai il “riscaldamento globale per cause umane” non è più solo un’ideologia dominante, diventata pensiero unico, ma una religione. Con dogmi indiscutibili e “profeti” come la giovane Greta Thunbergconsiderata un’autorità mentre studiosi che hanno dedicato la vita al complesso studio scientifico del clima, come il professor Franco Prodi(peraltro fratello di Romano), vengono snobbati. Continua

Sembrerà incredibile, ma si deve sapere che l’Italia va: veloce e anche di corsa. La notizia sorprendente è questa, sebbene nascosta o sepolta nelle pagine dei giornali piene di catastrofismi, lamentazioni e cupe previsioni.

A leggere i quotidiani infatti sembra che il nostro Paese sia sempre sull’orlo del baratro, che la bancarotta sia dietro l’angolo, che il degrado generalizzato incomba su di noi. Pare che ci aspetti la completa disfatta. Continua

Altre notizie sul libro si possono trovare nel sito delle Edizioni Cantagalli con un’anticipazione del volume ( QUI )

*                                     *                                   *

Oggi il dibattito sul cristianesimo è focalizzato su temi e problemi che sono secondari rispetto al cuore della fede, secondo il cardinale Robert Sarah che rappresenta una parte importante della Chiesa.

Con il libro “Catechismo della vita spirituale” (pp. 336, euro 25, Edizioni Cantagalli) egli afferma con forza che c’è un fondamento da cui i cristiani devono ripartire: l’unico essenziale. Lo vedremo. Continua

Nei giorni scorsi Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha pubblicato su twitter questa sua dichiarazione: Con l’arresto di Messina Denaro, la Sicilia ha voltato una delle sue pagine più buie. Il Ponte sullo Stretto darà ai siciliani un altro segnale concreto, connettendo l’isola con il resto d’Italia e con l’Europa e costruendo uno straordinario acceleratore di opere pubbliche, di lavoro e di crescita, facendo finalmente tornare la Sicilia protagonista del Mediterraneo”. Continua

Nell’Europarlamento, alla disastrosa direttiva europea sulla “casa green”, si oppongono insieme Partito popolare europeo e partiti conservatori. È il primo segnale di una diversa maggioranza possibile, nella UE, che manderà la sinistra all’opposizione?

A dire il vero non è il primo segnale. E, curiosamente, a lanciare l’allarmein Italia nei giorni scorsi non sono stati esponenti post-comunisti, ma uno storico dirigente della DC della prima repubblica: Guido Bodrato. Continua

Il governo Meloni ha un’opposizione parlamentare che però è divisa, confusa e senza proposte. Poi ha l’opposizione del “partito mediatico”che ogni giorno va a caccia di problemi o contraddizioni per bombardare l’esecutivo.

L’ultimo caso è quello delle accise. Una tempesta in un bicchiere di petrolio. Ieri anche un quotidiano di opposizione scriveva che effettivamente “in Europa, dal primo gennaio 2023, nessun paese ha rinnovato gli sconti sui carburanti”. Continua

Si è discusso molto dell’articolo natalizio di Michela Murgia uscito sulla “Stampa” con il titolo: “I cattolici amano un dio bambino perché rifiutano la complessità”.

Forse al giornale di Massimo Giannini non sanno che un tempo erano i regimi comunisti a scrivere “dio” con la minuscola. C’è un celebre pensiero di Aleksandr Solzenicyn in proposito: “Si può rimpiangere un Regime che scriveva ‘dio’ con la minuscola e ‘Kgb’ maiuscolo?”. Continua