Nulla è efficace come uno sguardo cristiano per riportare tutti all’umanità, al realismo e alla ragionevolezza. Ieri papa Francesco ce ne ha dato un esempio significativo. Dovremmo farne tesoro per disintossicare il clima dal veleno dell’ideologia e della faziosità. Per non politicizzare tutto. Continua
COSA CI DICE IL CIELO STELLATO…
In questi giorni alcuni ammirano, in cielo, il suggestivo avvicinamento di due pianeti, Venere e Giove, sempre più prossimi (ovviamente è una prossimità apparente: l’effetto ottico deriva dal nostro punto di vista terrestre). Noi non siamo più abituati a guardare il cielo stellato e quando lo facciamo restiamo incantati. Continua
L’ARTE DI PERDERE. DIVAGAZIONE UN PO’ SCHERZOSA (SULLA DERIVA DEL PD) UN PO’ POETICA (SULLA VITA DI TUTTI)
C’è una celebre battuta di Oscar Wilde: “perdere un genitore è una disgrazia, perderli entrambi rasenta la sbadataggine”. Si può dire che per il Pd perdere il potere è una sciagura, ma perdere addirittura se stesso(con questo esito delle primarie) è un’imperdonabile distrazione. Oltretutto è accaduto dopo una lunga serie di perdite (ed errori).
I Dem di Enrico Letta, a luglio, hanno perso l’alleanza con il M5S, poi hanno perso anche quella con Carlo Calenda (Renzi lo avevano scartato a priori) e hanno finito con il perdere le elezioni politiche e il governo. Di conseguenza Letta ha perso la segreteria. Continua
L’ECOLOGISMO IDEOLOGICO CHE CI PORTERA’ AL VERDE
Un anno fa, nella disattenzione generale (come capita per le questioni importanti), è stata approvata una modifica della Costituzione, quella stessa Costituzione che – a parole – viene sempre proclamata intoccabile, ma che, nella realtà, è stata ripetutamente cambiata. In peggio. Continua
IL VERO SCANDALO? LA CONCRETEZZA DELLA PRESENZA DI CRISTO. BISOGNA RIASCOLTARE GIOVANNI TESTORI…
Un giorno del 1991 Giorgio Bocca, su “Repubblica”, lo definì “l’unico grande talento letterario”. Un riconoscimento per Giovanni Testori di cui oggi si torna a parlare e non solo perché quest’anno ricorre il centenario della nascita e (il 16 marzo) il trentennale della morte.
Parole coraggiose quelle di Bocca, visto che il mondo intellettuale laico – di cui “Repubblica” era il tempio – non “perdonava” al grande trasgressivo lombardo, il suo ritorno a Dio degli anni Settanta che diventò addirittura amicizia e affetto verso don Luigi Giussani e i “ragazzi” di Comunione e Liberazione. Un vero scandalo, per i salotti intellettuali. Cos’è che non capirono? Continua
I BONUS EDILIZI, I BTP, LA BCE, LA UE E L’ECONOMIA ITALIANA. ECCO COSA STA ACCADENDO
Il probabile (futuro) segretario del Pd, Stefano Bonaccini, nei giorni scorsi ha fatto questa considerazione:
“Giorgia Meloni non è una fascista. E’ una persona certamente capace. Ha idee molto lontane e diverse dalle mie. Dovrà dimostrare di essere all’altezza di guidare un governo come quello italiano. Sono pochi mesi che è partita. Io, anche quando critichiamo, dico a tutti: usiamo misura nelle critiche perché sono appena arrivati. Noi siamo stati al governo quasi ininterrottamente per un decennio. Il problema è che (quelli di centrodestra, nda) ti dicono: ma perché non le avete fatte voi (le cose che dite oggi, nda)?” Continua
RITROVARE LA BELLEZZA PERDUTA
“Dovremmo benedire l’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte acutamente descritta, in un saggio più citato che letto, da Walter Benjamin quale segno epocale della sua perdita d’aura, che però nel presente caso potrebbe introdurre a nuove forme di ‘aura’. Sarebbe un grave errore considerare l’aspetto riproduzionistico come puramente strumentale”. Così scrive il filosofo Giuseppe Fornari nel suo volume “Leonardo e la crisi del Rinascimento” (Mimesis). Continua
SOCRATE, PLATONE E ARISTOTELE – PRIMA DI RATZINGER – CONTRO IL RELATIVISMO
“Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”.
La celebre affermazione, che il cardinale Joseph Ratzinger fece in apertura del Conclave del 2005, resta il giudizio più forte e lucido sull’epoca che viviamo. Fotografa l’ideologia egemone in tante istituzioni internazionali, professata dal “partito globale” del “politically correct”. Gli anni trascorsi da quel 2005 hanno confermato le parole del cardinale che, da quel Conclave, sarebbe uscito papa come Benedetto XVI. Continua
LE CHIESE “CHIUSE”, POSSIBILI PORTE DELL’INFINITO
Si ritiene che in Italia ci siano circa 95 mila chiese, di cui almeno 85 mila sarebbero beni culturali. Non sono soltanto luoghi di culto, ma anche scrigni di bellezza, di spiritualità e di memoria, che raccontano secoli di vita delle comunità delle nostre città e dei nostri paesi. Sono di proprietà della Chiesa, ma anche dello Stato, degli enti locali e di privati cittadini. Continua
RIFORME COSTITUZIONALI, EUROPA, ENERGIA, PATTO DI STABILITA’… LE CONTRADDIZIONI DELLA SINISTRA E DEL “PARTITO MEDIATICO”
Si può pensarla come si vuole sulla Costituzione (personalmente tornerei al suo testo originario), ma i partiti dovrebbero essere coerenti.
Periodicamente (anche di recente) la Sinistra e certi giornali esaltano a parole la Costituzione, considerandola intoccabile. Eppure è proprio la stessa Sinistra che, nel 2001, l’ha cambiata (in peggio): si trattava del titolo V della parte seconda della Carta. In seguito, nel 2016, il Pd ha provato a cambiarla di nuovo con Renzi premier, ma non ce l’ha fatta. Continua