Nei commenti alla notizia, arrivata dalla Florida, relativa al David di Michelangelo non si è andati oltre il sarcasmo contro il moralismo di chi oltreoceano ha giudicato osceno il capolavoro del Buonarroti per la sua nudità. Nessuno però ha spiegato il perché della nudità del David e cosa significa. Continua
DOVUNQUE DILAGA L’INSTABILITA’ E LA DEBOLEZZA DELLE LEADERSHIP, MENO CHE IN ITALIA. SIAMO L’ECCEZIONE POSITIVA
Per anni l’Italia è stata criticata e irrisa come un Paese instabile, che cambiava continuamente i governi (quindi poco affidabile), devastato da conflitti sociali, scandali e crisi. Ci ritenevano poco credibili e abbiamo pagato un costo alto per questa marginalità.
Oggi siamo di fronte a un panorama opposto (ne accennavamo su queste colonne una settimana fa): tutti i maggiori Paesi europei sono nella tempesta dell’instabilità eccetto noi. La cosa è tanto clamorosa che stentiamo a rendercene conto. Continua
SCANDALO PER IL NUDO DEL DAVID? SI RILEGGA COSA INSEGNAVA GIOVANNI PAOLO II… CRISTIANESIMO, RELIGIONE DEL CORPO
Chissà cosa direbbero coloro che in Florida hanno bollato come“pornografico” il David se scoprissero che il più grande apologeta dei nudi michelangioleschi è stato Giovanni Paolo II. Continua
I DATI AGGHIACCIANTI (E IGNORATI) DELLE PERSECUZIONI ANTICRISTIANE
“Un cristiano su sette subisce oggi persecuzioni”, ha dichiarato il nunzio apostolico monsignor Fortunatus Nwachukwu, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Onu, alla 52ª Sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
L’arcivescovo ha ricordato le parole del Papa: “La pace richiede anche il riconoscimento universale della libertà religiosa. È preoccupante che le persone vengano perseguitate solo perché professano pubblicamente la loro fede. In molti Paesi la libertà religiosa è limitata. Circa un terzo della popolazione mondiale vive in queste condizioni”. Continua
I VERI DIRITTI A CUI LA SINISTRA E’ OSTILE O INDIFFERENTE (DIMENTICANDO I PROPRI MAESTRI)
L’ideologia dei diritti che ha portato Elly Shlein alla segreteria del Pd e che riempie le pagine dei giornali mainstream è da anni l’ideologia delle élite, abbracciata dalle grandi organizzazioni internazionali.
Lo storico Roberto De Mattei ha scritto: “Impotenti sul piano politico, l’Onu e l’Unione europea” si sono trasformati “da soggetti politici in laboratori ideologici” dei nuovi diritti. Continua
L’ITALIA NON NE PUO’ PIU’ DI GUERRE IDEOLOGICHE. UN SEGNALE DI SPERANZA.
Quello che è accaduto venerdì – con l’intervento della premier Giorgia Meloni al Congresso della Cgil – è un fatto davvero importante.
È una pagina che sicuramente i paladini della guerriglia permanente(che ieri erano frastornati dall’evento) cercheranno di voltare alla svelta, per tornare ai toni incendiari. Invece dovrebbe essere ben meditata e valorizzata da chi ama questo nostro povero grande Paese. Continua
ROSSO E NERO
Chi ricorda gli anni Settanta sa bene quanto i militanti di Lotta Continuafossero agnellini miti e mansueti. Sprizzavano amore e comprensione verso il prossimo.
Dev’essere per questo che il loro leader storico di allora, Adriano Sofri, ha voluto partecipare alla manifestazione di Firenze contro “l’aggressione squadrista” di alcune settimane fa al liceo Michelangelo. Continua
LA SOLITUDINE DEL PAPA E DELLA CHIESA
La guerra in Ucraina ha irreversibilmente cambiato la situazione geopolitica del mondo e ha avuto un effetto dirompente anche sulla Chiesa. Nel decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, dopo un anno di conflitto, dobbiamo constatare l’impressionante solitudine del Pontefice. Continua
L’ITALIA DEI GIORNALI NON E’ L’ITALIA REALE. QUELLA CHE COSTRUISCE IL SUO FUTURO (L’ESEMPIO DI VENEZIA)
Venezia si proietta nel futuro come “Città campus”, culla di bellezza sì, da secoli, ma ora anche del sapere e dell’eccellenza (vedremo come). Così – essendo ammirata e amata in tutto il mondo – può diventare il simbolo della rinascita del nostro Paese, di ciò che il governo di centrodestra dovrebbe avere l’ambizione di realizzare: l’Italia del XXI secolo.
Il “caso Venezia” contiene un suggerimento per l’esecutivo: deve puntare su una sua narrazione positiva, sul fare, sul costruire, anziché lasciarsi continuamente risucchiare nelle deprimenti polemiche quotidiane del “partito mediatico”. Continua
IL COMPUTER RENDE EVIDENTE IL MISTERO DELLA NOSTRA ANIMA IMMORTALE
C’è curiosità attorno a ChatGPT, un software di intelligenza artificiale che dialoga con gli umani in linguaggio corrente e sa produrre testi scritti. L’arrivo di questi programmi per computer è stato salutato da alcuni come il futuro, anche in molti campi professionali. A partire dal giornalismo. Però… Continua