Siamo alla vigilia di un crollo in Russia? Secondo Lucio Caracciolo quello di sabato – la rivolta della Wagner – è un colpo di stato momentaneamente messo in pausa.

Forse per arrivare a una redistribuzione del potere in modo concordato anziché traumatico e cruento. Perché con i colpi di stato, le rivoluzioni e le rivolte non si sa mai cosa può accadere. Non saltano solo le poltrone, ma anche le teste. Continua

Ciò che sta accadendo in Russia in queste ore è del tutto incerto. Ma, di sicuro, se Vladimir Putin avesse fatto tesoro della lezione del “Principe” di Niccolò Machiavelli non dovrebbe oggi fronteggiare la sollevazione guidata di Evghenij Prigozhin, capo della Brigata Wagner (27 mila mercenari armati fino ai denti) che, di fatto, proprio a Putin deve la sua esistenza. Continua

“Una tra le più sottili menti matematiche di ogni tempo”. Così Thomas S. Eliot definì Blaise Pascal in un saggio oggi ripubblicato nel volume dei “Pensieri (e altri scritti)” di Pascal edito da Oscar Grandi Classici della Mondadori. In effetti hanno dell’incredibile le notizie a noi pervenute su quel genio morto a soli 39 anni. Continua

Troppo bella è l’Italia. E questo è un problema. Ha tante meraviglie che da secoli fa innamorare tutti accendendo molti desideri.

L’Italia ha creato bellezza e ha contagiato il resto del mondo. Nella penisola sono nati il libro moderno e la banca, da qui si sono irradiati la gastronomia, la moda, il buon gusto, lo stile, l’arte. Molto è stato dato, parecchio è stato preso. Al Louvre, e in altri musei francesi, gli oggetti prelevati in epoca napoleonica costituiscono ancora oggi una parte importante delle esposizioni”. Continua

Dopo la morte di Berlusconi si fa un gran parlare del futuro di Forza Italia e delle prospettive del governo. Ma, paradossalmente, come ha rilevato ieri Antonio Polito sul “Corriere della sera”, il centrodestra è oggi più unito e la sinistra è più divisa (per esempio sulla riforma della giustizia).

Da cosa deriva la forza e la compattezza del centrodestra? E cosa veramente differenza il centrodestra dalla sinistra? Continua

Ieri la Chiesa Cattolica ha celebrato la festa del Sacro Cuore di Gesù, oggi il Cuore Immacolato di Maria. A prima vista sembra che questi eventi liturgici riguardino solo i devoti. Ma è proprio così? Il cristianesimo è, nella sua essenza, “incarnazione” e ha sempre legami forti, talora inimmaginabili, con la storia e perfino con la politica. Continua

Ieri a Roma, in piazza San Pietro, si è tenuto il Meeting mondiale sulla Fraternità Umana “Not alone”. Lo ha organizzato la “Fondazione  vaticana Fratelli tutti” con altre istituzioni e dicasteri vaticani.

L’evento aveva lo scopo di rilanciare l’appello del Papa che, in particolare nell’enciclica “Fratelli tutti”, ricorda e sottolinea l’unità della famiglia umana e la necessità di ritrovare rapporti di fraternità tra gli uomini e tra i popoli. Continua

Spesso don Lorenzo Milani dovette difendersi da coloro – in genere laici e di sinistra – che volevano mettergli la loro casacca, tirarlo dalla propria parte e magari strumentalizzarlo contro la Chiesa.

La rappresentazione di don Milani ad uso e consumo dei progressisti è continuata dopo la sua morte, avvenuta nel 1967, specialmente negli anni Settanta. Era dunque prevedibile che, nel centenario della nascita (2023), si sarebbe riproposta. Continua

Il ponte del 2 giugno, malgrado le nuvole, ripropone il boom turistico che, per le città italiane, sarà, nelle prossime settimane, un’allegra e variopinta invasione. Continua